AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Maggio 2022 - 17:39
“Quante emozioni su quel palco - ha dichiarato -. Abbiamo festeggiato un importante compleanno con un grandissimo spettacolo al Teatro Concordia, che verrà ripetuto a giugno a Ciriè”.
La Scuola Comunale di Danza nasceva 40 anni fa a Ciriè grazie al sogno di alcune ragazze di 17 anni che volevano studiare danza contemporanea e si sono rivolte a Germana Erba del Teatro Nuovo di Torino per portare a Ciriè una nuova disciplina allora agli albori in Italia”.
In quel lontano 1992, tra quelle diciassettenni appassionate, c’era anche lei. Il sindaco Devietti, infatti, è tra le fondatrici del prestigioso istituto.
“Oggi mi chiedo come abbiamo fatto a essere così informate e attente alle novità in un’epoca in cui non avevamo internet o i social. Forse erano la passione, la curiosità e la voglia di fare ad animarci e ci informavamo comunque con tutti i mezzi possibili e andando a teatro in ogni occasione utile”.
Poi la Devietti aggiunge: “Con l’impegno e la determinazione i sogni talvolta si realizzano: la scuola ha aperto i battenti a Ciriè nel 1982, in questi 40 anni è cresciuta e ha formato a passo di danza generazioni di ragazzi che hanno studiato con impegno una disciplina tanto faticosa e difficile quanto gratificante e coinvolgente. Grazie a tutti, organizzatori, insegnanti, allievi: grazie per averci regalato emozioni, arte, cultura, bellezza in questi meravigliosi anni”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.