CIRIE'. Inizieranno giovedì 17 marzo 2022 gli appuntamenti del ciclo "Il vizio di leggere", iniziativa curata dalla Biblioteca A. Corghi e voluta dall'Amministrazione per invitare alla lettura e sostenere il progetto "Cirié città che legge", nata un paio di anni fa. Dieci gli incontri in calendario, distribuiti tra metà marzo e inizio maggio, che offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire, direttamente dalle parole degli autori e con l’intervento di abili conduttori, alcune delle opere più interessanti della narrativa italiana contemporanea e alcune pellicole legate ad importanti anniversari. La rassegna spazia dal romanzo alla saggistica, proponendo una vasta selezione e toccando temi in grado di incontrare i gusti e le preferenze di tutti i lettori. "Il vizio di leggere" si apre giovedì 17 marzo, alle 18.30, con Marco Peano e il suo "Morsi" con presentazione di Matteo Perin e letture a cura di Diego Garzino. Giovedì 24 marzo sarà invece proiettato il film "Accattone" scelto per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Appuntamento alle 20.30 in Biblioteca A. Corghi. Si prosegue invece sabato 2 aprile, alle 18.30, con la presentazione di "Tutta la stanchezza del mondo" della scrittrice torinese Enrica Tesio. Il pomeriggio, presentato da Sabrina Bellezza Fontana, vedrà letture a cura di Simona Magistrelli. Martedì 5 aprile, alle 18.30, "Le donne di casa Savoia" di Gian Luca Giani, sarà invece presentato dall'Assessore Barbara Re e, nella stessa settimana, giovedì 7 aprile, sempre alle 18.30, Giorgio Caponetti spiegherà le origini del suo "Drovetti l'egizio", con letture di Michele Chiadò e presentazione della Consigliera delegata alla Cultura Domenica Calza. Metà aprile sarà all'insegna del mistero con "Stregoneria" di Massimo Centini che verrà introdotto dall'autore con presentazione di Giancarlo Chiarle. L'appuntamento è per giovedì 14 aprile alle 18.30. Giovedì 21 aprile si svolgerà invece un reading per celebrare il centenario della nascita di Beppe Fenoglio (inizio alle 21.00), seguito, il giorno successivo, dalla proiezione del film "Una questione privata", tratto dal romanzo omonimo di Beppe Fenoglio (inizio ore 21.00). Venerdì 29 aprile, alle ore 18.30, verrà invece presentato "La teoria della discendenza - Sadhana" con presentazione di Maria L. Tordini e Cosimo Dell'Aquila. Infine, giovedì 5 maggio, alle ore 18.30, la rassegna si concluderà con "Il tango dei morti senza nome" di Giorgio Ballario, con presentazione di Beppe Novero e letture a cura di Roberta Frattin. Tutti gli incontri si svolgeranno in Biblioteca A. Corghi (via Andrea D'Oria, 14/9) e sono a entrata gratuita. Richiesti Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.