Ciriè (TO) | 11-18 maggio | XVII° edizioneXVII EDIZIONE DEL CONCORSO MUSICALE NAZIONALEISCRIZIONI APERTE FINO AL 19 APRILE 2014 Un concorso conosciuto a livello nazionale - che ha lanciato talenti della musica come i cantanti Cixi, finalista di X-Factor 2012 e Stefano Centomo secondo classificato Sanremo 2007 sezione giovani - nato per dare voce a tutta la buona musica in circolazione che sta cercando un palco sul quale farsi conoscere e apprezzare: si tratta di “Senza Etichetta”, rassegna giunta alla diciassettesima edizione confermando ogni anno la grande qualità che la contraddistingue e le permette di sopravvivere; il concorso ha una peculiarità: è aperto a ogni genere di musica, dal rock fino al folk, passando per la musica rap e per le cover e non prevede limiti di età. Le iscrizioni per l'edizione 2014 di “Senza Etichetta” sono aperte fino al 19 aprile: per partecipare è necessario inviare al Civico Istituto Musicale "F. A. Cuneo" in via Camossetti, 10 a Cirié (TO), il modulo di iscrizione al concorso accompagnato dal curriculum artistico del musicista o della formazione, la fotocopia del documento d'identità e codice fiscale del partecipante e un cd o una cassetta contenente la demo (almeno due brani con indicazione del titolo e autore in copertina). Possono partecipare all’evento cantautori, gruppi, cantanti su base con brani originali o cover in lingua italiana o straniera. L’organizzazione provvederà all’ascolto delle tracce pervenute e gli artisti selezionati verranno contattati per e-mail: questi ultimi potranno esibirsi durante le serate della rassegna musicale in cui verrà effettuata un’ulteriore selezione che porterà gli artisti scelti a confrontarsi nella grande finale, prevista per il 18 maggio 2014, presieduta dal Maestro – nonché direttore del Centro Europeo di Toscolano – MOGOL, accompagnato dall’Assessore alla Cultura del comune di Cirié, due esperti del settore che avranno il compito di costituire la giuria artistica, e un funzionario della S.I.A.E. In palio per i migliori concorrenti ci sono delle borse di studio e i premi di merito assegnati dalla commissione. I vincitori della rassegna riceveranno: PREMIO “SENZA ETICHETTA 2014” CATEGORIA AUTORE Il vincitore di Senza Etichetta 2014 riceverà in premio una borsa di studio del valore di 3500 euro (valida per una sola persona) che permetterà di frequentare un corso di alta formazione presso la scuola del M° Mogol, il Centro Europeo di Toscolano. PREMIO “SENZA ETICHETTA 2014” CATEGORIA INTERPRETE Il vincitore di Senza Etichetta 2014 riceverà in premio una borsa di studio del valore di 3500 euro (valida per una sola persona) che permetterà di frequentare un corso di alta formazione presso la scuola del M° Mogol, il Centro Europeo di Toscolano. Inoltre il miglior gruppo rock parteciperà all'edizione 2015 del festival Tavagnasco Rock. Potrebbe essere previsto anche un premio S.I.A.E per il miglior autore della serata finale. Anche nel calendario di questa edizione del concorso – che ha ospitato negli scorsi anni artisti del calibro di Azio Corghi (compositore), Elio (Storie Tese), Sandro Cappelletto (giornalista, scrittore e storico della musica), Ugo Riccarelli (Premio Strega 2004), Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D’Orazio, Roby Facchinetti (Pooh), Niccolò Fabi, Sonia Bergamasco (nastro d’argento 2004 per il film “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana), Giuseppe Cederna (attore), Tullio De Piscopo (batterista), Stefano Centomo (secondo classificato Sanremo 2007 sezione giovani), Madaski (Africa Unite) ed Eleonora Bosio in arte Cixi (finalista X Factor 2012) – sono previsti ospiti d’onore, che proporranno al pubblico, tra un’esibizione e l’altra degli aspiranti in gara, i loro più grandi successi, ricordando ai musicisti esordienti una frase che il maestro Mogol ha utilizzato nelle edizioni precedenti per incoraggiarli: “nessuno nasce genio, bisogna studiare per diventarlo!”. Solo i selezionati per la finale pagheranno la quota d'iscrizione, pari a 100 euro per i gruppi e 50 per i solisti, tramite bonifico bancario intestato all'istituto “F. A. Cuneo”. Gli appuntamenti di questa rassegna musicale avranno luogo al Teatro Tenda di Villa Remmert (ingresso da Via Andrea d’Oria) a Cirié.Per informazioni: Civico Istituto Musicale "F. A. Cuneo" via Camossetti, 10 - 10073 - Ciriè (TO) tel e fax +39 011 9207688 (dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 20.00) • E mail: info@istitutocuneo.com • Sito internet:www.senzaetichetta.com • Facebook: www.facebook.com/senzaetichetta
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.