AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2021 - 11:53
L'iniziativa sferruzzando qua e là
CIRIÈ. “Sferruzzando qua e là” non è solo una moda che da qualche anno impazza perfino tra i vip che si ritrovano per rilassarsi, chiacchierare e creare maglioncini esclusivi con gomitoli di lana ma è un’iniziativa di solidarietà natalizia lanciata nei giorni scorsi dalla community ciriacese Insieme possiamo nata nel 2019 proprio per mettere piccole o grandi abilità a disposizione di chi è in difficoltà. Chi sa usare i ferri o l’uncinetto, anche senza essere particolarmente abile, è invitato a realizzare degli scaldacollo da donare a Natale alle persone indigenti che frequentano la Caritas zonale.
«È un piccolo progetto che ha subito ricevuto tante adesioni – spiega la portavoce Lorella Guerzoni – perché lo scaldacollo è una cosa semplice da fare e ci unisce tutti come un filo immaginario. In cinque o sei ci riuniamo il martedì a casa mia, non di più per motivi di distanziamento, c’è chi lavora da solo a casa, chi ha colto l’occasione per farlo con la propria mamma. Abbiamo anche contattato le case di riposo Il Girasole e Villa Cantù per coinvolgere le nonnine che vogliono sentirsi utili al prossimo e al tempo stesso meno sole. Il diacono Carlo Mazzucchelli, come presidente della Caritas, fornirà loro dei gomitoli di lana, ferri e uncinetti».
All’iniziativa ha aderito anche la merceria Il Filo di Arianna di via Lanzo che ha messo a disposizione un cestino dove chi non sa sferruzzare può acquistare uno o più gomitoli e metterli a disposizione o anche portarne da casa.
Tra Natale e l’Epifania gli scaldacollo saranno consegnati agli utenti della Caritas che attualmente sono un centinaio. «L’idea è di ricreare fiducia - aggiunge Guerzoni - ridurre le distanze, scambiarci un abbraccio virtuale di cui in questo momento abbiamo tutti bisogno. Vediamo persone che non sorridono più, tristi, arrabbiate. Il nostro gruppo spontaneo, libero, aperto, è nato per cercare di invertire la rotta mettendo a disposizione le nostre capacità per chi ne ha bisogno. Il lockdown non ci ha dato la possibilità di farlo in questo anno e mezzo ma con questo progetto abbiamo deciso di ripartire».
Come fare per partecipare? Basta inviare un’email con i propri dati e un contatto telefonico all’indirizzo lg.lorelai@tiscali.it. La community Insieme possiamo è presente anche su Facebook.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.