AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Agosto 2021 - 17:38
Aldo Buratto vice sindaco con delega ai Lavori Pubblici
CIRIÈ. Un’estate di cantieri per Ciriè, alcuni già in via di completamento mentre altri in partenza.
È il caso del Smat - il cui investimento è di circa 2 milioni di euro - per la creazione del secondo lotto fognario e della nuova rete di acquedotto che interesserà via Stura, all’incrocio con via Donit, fino a Località Triveri.
I lavori sono già iniziati con i sondaggi richiesti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e con le verifiche sui sottoservizi e sulla qualità del terreno. Operazioni propedeutiche che consentiranno di dare il via agli scavi e alla posa delle tubazioni, partendo da via Stura e risalendo lungo la strada per Località Fusiera, Barbetti, Borche e oltre.
Stanno procedendo anche i lavori per il completamento della rete di teleriscaldamento da parte della società Ecotermica Ciriè che stanno interessando via Basso, Corso Nazioni Unite e via Roma, nel tratto tra via Dante e Corso Martiri della Libertà e dall’incrocio con via D’Oria fino a via Mazzini.
Secondo il cronoprogramma, in queste ultime vie i lavori dureranno fino alla terza settimana di settembre, mentre fino al 30 agosto circa quelli che interessano via Basso e Corso Nazioni Unite fino a Piazza Castello.
In quest’ultimo tratto sono state prese le necessarie accortezze per permettere lo svolgimento regolare del mercato settimanale del venerdì. Inoltre, durante la posa delle dorsali verranno contemporaneamente già realizzati gli allacciamenti alle nuove utenze.
Sono inoltre già iniziate a fine luglio le opere di adeguamento alla normativa antincendio delle scuole elementari Fenoglio, Don Bosco e Nino Costa.
Si tratta della sostituzione delle porte antincendio, dell’implementazione dell’impianto di illuminazione di emergenza e della modifica dell’impianto di spegnimento con idranti. Sono stati inoltre previsti altri interventi in singole scuole come la rimozione del rivestimento in legno all’ingresso della Scuola Media Costa e la sostituzione del pavimento vinilico nei corridoi della Scuola Elementare Don Bosco. Nel complesso, la spesa destinata agli interventi sulle scuole cittadine, ammonta a circa 200 mila euro.
«Sono tutti interventi - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Buratto - che verranno completati nel mese di agosto in modo da permettere di chiudere i vari cantieri alla riapertura delle scuole e così consentire agli alunni di rientrare nelle aule in tutta sicurezza”.
Giunti a termine anche diversi interventi di ripristino del manto stradale, alcuni dei quali finanziati tramite un apposito mutuo acceso dall’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese. Sono state riasfaltate le vie Don Felice Bianco, parte di via Grande Torino e via F.lli Cervi, dopo i lavori di sostituzione della nuova rete acquedottistica, e alcuni tratti di via Fucine.
Ma altre riasfaltature e ripristini in tutta Cirié sono già in fase di programmazione grazie anche all’apposito finanziamento di 150mila euro stanziato durante l’ultimo Consiglio Comunale che ha destinato la quota libera dell’avanzo di amministrazione relativo al 2020.
Novità anche per i parchi gioco cittadini. L’amministrazione ha messo a disposizione circa 65mila euro per acquistare nuovi giochi - tra cui le altalene molto attese da chi frequenta il parco giochi di via Rossetti - e alcuni pezzi di ricambio che permetteranno di rinnovare integralmente alcuni spazi.
«Per aumentare la sicurezza e migliorare la viabilità - conclude Buratto - è stata rifatta la segnaletica orizzontale in gran parte della città e sono stati fatti diversi interventi di segnaletica verticale. Sono tutti interventi programmati, che abbiamo pianificato in questo periodo approfittando della chiusura delle scuole e del traffico ridotto.
Al tempo stesso sono stati portati a termine lavori di minore entità ma che sono rilevanti per la quotidianità delle persone, come la sostituzione delle parti rovinate delle panchine al Parco Rimembranza e in via Corio, la sistemazione di alcune strade bianche e migliorie sulle protezioni in legno del canale di Cirié e su canali minori della rete irrigua».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.