AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Luglio 2021 - 18:56
La consegna del defibrillatore in Località Rossignoli
CIRIÈ. I rappresentanti della Pro Loco di Devesi “Dveisin Festareul” e del Comitato Pich ‘n Moviment hanno consegnato nella serata di giovedì 22 luglio all’Amministrazione comunale, rappresentata per l’occasione dal sindaco Loredana Devietti e dall’assessore Andrea Sala, il nuovo defibrillatore donato che va ad integrare la rete dei dispositivi salvavita installati sul territorio. All’incontro, nella piazzetta di Località Rossignoli, erano presenti anche i consiglieri comunali Davide D’Agostino e Marta Vittone, sostenitori dell’iniziativa. I fondi per l’acquisto dell’apparecchio derivano dalla donazione delle quote di iscrizione dell’annuale gara di bocce di Località Pich, alle quali si è aggiunto quanto raccolto in occasione dell’ultima Festa patronale devesina di San Pietro e negli esercizi commerciali della frazione.
Il nuovo dispositivo, collocato nell’apposita postazione allestita dal Comune a fianco della chiesa di Rossignoli, va a costituire un ulteriore tassello dell’iniziativa “Città Cardioprotetta” avviata dall’Amministrazione in collaborazione con la locale sezione della Croce Verde Torino che, per una capillare informazione sulle manovre salvavita e sull’uso dei defibrillatori prevede, compatibilmente con le misure di prevenzione relative all’epidemia da covid-19, l’effettuazione dopo la pausa estiva di specifici corsi di formazione, rivolti ai cittadini.
«Cirié Cardioprotetta è un progetto al quale teniamo molto - dichiara l’assessore alla Sanità Andrea Sala -. La possibilità di disporre in tempi immediati di un defibrillatore può davvero salvare una vita. Per questo, ne sono state dotate le nostre palestre scolastiche, mentre altri dispositivi sono stati collocati in punti strategici della Città. Ringrazio la Pro Loco di Devesi e il Comitato Pich ‘n Moviment, con tutti i loro volontari, per la raccolta fondi e per la sensibilità che hanno dimostrato nel donare proprio un defibrillatore: i residenti a Rossignoli, e i molti ciriacesi che amano percorrere queste bellissime zone, da oggi lo faranno con un po’ di sicurezza in più».
Festeggia anche il sindaco Devietti. «Le attività promosse dalle associazioni devesine dimostrano dinamismo e voglia di fare - conclude -. Il loro costante impegno nel creare aggregazione, nel fare squadra trova perfetta espressione in questa bellissima iniziativa, per la quale li ringrazio di cuore. Un bel modo di coniugare il clima festoso di una gara di bocce o della festa patronale con lo spirito di solidarietà sociale. Ringrazio anche la Croce Verde di Cirié per i corsi rivolti a formare gli utilizzatori: solo con una conoscenza diffusa di questi dispositivi, si potranno concretizzare al meglio di obiettivi di cardioprotezione che, tutti insieme, stiamo perseguendo».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.