AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Maggio 2021 - 11:07
La fontana-giardino di via Gazzera
CIRIÈ. Costruita intorno agli anni Duemila per abbellire la rotonda situata all’intersezione tra via Gazzera e via Vittorio Veneto, la fontana del quartiere ha subito negli anni numerosi interventi di ripristino dovuti allo stato di usura dei vari componenti dell’impianto. Inevitabile quindi che fosse spesso spenta o in riparazione, nonostante il suo zampillio fosse amato dai residenti e non solo. Nel 2020 un guasto purtroppo non riparabile ne aveva comportato il definitivo spegnimento.
Proprio lo scorso anno, durante il ciclo autunnale di incontri tra l’Amministrazione e i residenti, si era discusso di una sua possibile riqualificazione, convertendola magari un’aiuola o in un punto verde.
Ed è proprio questa la trasformazione completata nel corso degli ultimi giorni. Al posto dell’ex fontana c’è ora una grande fioriera, in cui sono già state messe a dimora diverse piante.
Per ottimizzare la costruzione pre-esistente ed evitare ulteriori lavori di scavo, l’Amministrazione ha scelto di procedere in maniera conservativa, riempiendo il vaso della fontana e impiantando nell’aiuola così creata 38 piante di Rosmarinus Prostratus (una pianta sempreverde decorativa) e ben 60 rose The Fairy che regalano bellissimi fiori a grappolo e i cui lunghi rami ricadenti sono ideali per ricoprire scarpate o formare composizioni di gruppo.
Naturalmente al momento le piante sono ancora piccole ma presto formeranno un gradevole e coloratissimo insieme, fiorito da maggio/giugno e fino ai primi freddi.
Oltretutto sono state selezionate in quanto essenze tappezzanti, scelte perché adatte a prolungate esposizioni al sole e per limitare al massimo in futuro la crescita di erbacce infestanti. Al centro è stata inoltre collocata una pianta di olivo - emblema di pace e di speranza oltre che simbolo di tenacia e resistenza - albero millenario caro a Padre Pio, la cui statua è collocata proprio a pochi metri di distanza.
«Questo progetto nasce dagli incontri con la cittadinanza – spiega il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Aldo Buratto – che sin da inizio mandato portiamo avanti sul territorio. Ci appuntiamo le richieste e le necessità, ne discutiamo, e ove possibile diamo seguito alle istanze. La fontana è l’esempio che ciò che viene indicato non rimane lettera morta ma viene attentamente considerato e valutato, diventando – quando possibile – realtà. Al momento la fioriera è ancora ‘in divenire’ ma appena le sue sessanta rose cresceranno e sbocceranno, la vecchia fontana sarà un ricordo. Quello delle fontane non più funzionanti e degli eccessivi costi per il loro recupero è un problema abbastanza generalizzato e comune in tante altre realtà: noi abbiamo deciso di riconvertire quella di via Gazzera in fioriera dopo una proposta di parte degli stessi residenti. Naturalmente seguirà in questi giorni un’adeguata attività di manutenzione e le bagnature necessarie per assicurare alla neonata aiuola una buona partenza».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.