AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Maggio 2021 - 17:38
Il trentennale di presenza attiva a Ciriè la Delegazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo lo festeggia il prossimo martedì 18 maggio: in sordina, tra pochi intimi, confabulando su un progetto a compensazione con gli opportuni effetti speciali, individuato nei prossimi mesi, e traendo momentanea consolazione allogando giustamente la colpa a questo periodo difficile. Lo era senza dubbio di meno nello stesso giorno e mese del 1991 quando la rappresentanza della Onlus si proponeva a Ciriè presso il Centro Socio Culturale con la collaborazione del Civico Istituto Musicale F.A. Cuneo in una serata concertuale a scopo benefico. Al pianoforte il giovane e talentuoso maestro Achille Lampo e in platea alcune figure importanti della Fondazione tra un numeroso pubblico diligente ed interessato. La delegazione metteva le sue radici ad un solo lustro da quelle della “casa madre” candiolese del 19 giugno 1986, a quell’epoca ancora in fase progettuale ma convertitasi in questi trentacinque anni grazie “alle donazioni di tre milioni di amici (cittadini, aziende, imprese, istituti, fondazioni bancarie piemontesi) e al quotidiano impegno di tutto il personale, in un polo oncologico riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di coniugare ricerca e cure efficaci. Primo ed unico in Piemonte dal 2013 ha ricevuto dal Ministero della Salute la qualifica di “Istituto di Ricerca e Cura a carattere scientifico” consolidando il suo modello di Comprehensive Cancer Center” centro oncologico che tratta tutte le tipologie tumorali Un impegno che tuttora l’’Istituto continua a perseguire, con la realizzazione di nuovi spazi destinati a laboratori di ricerca, un hospice, strutture atte ad ospitare i familiari dei pazienti ed attività di formazione di figure professionali specializzate. La lotta contro il cancro non si ferma. Anche con un nemico in più: in un periodo difficile per il nostro Paese a causa della pandemia il lavoro nel Centro è raddoppiato intensificando le sue molte Attività Assistenziali e di Ricerca e investendo in importanti risorse e nel potenziamento di alcuni servizi mirati per fare fronte al Covid 19.
Trent’anni con un nemico da combattere, anzi due nell’ultimo biennio, delegata Valeria Astegiano Ferrero.
Missione compiuta! Senza uso di armi improprie: il nemico principale e il coronato sono sotto controllo in questo polo oncologico di eccellenza nella lotta al male del secolo. Era quello che si prefiggeva trentacinque anni fa ai suoi esordi la Fondazione e le sue attuali trenta delegazioni scegliendo di aderire nel tempo all’ ambizioso progetto.
Anche quella di Ciriè guidata da Valeria Astegiano Ferrero.
Abbiamo lavorato sodo, impegnandoci anche nell’organizzazione di manifestazioni ed eventi destinati alla raccolta dei fondi necessari a contribuire a far crescere questo Centro di Ricerca e Cura, realizzato senza l’intervento dello Stato e di Enti pubblici, unico e non eguagliato.. La Delegazione con il patrocinio e la collaborazione delle amministrazioni comunali di Ciriè e molti comuni del nostro territorio, ha ospitato incontri informativi e di prevenzione con giornalisti, medici e ricercatori. Serate di musica, teatro, cabaret e con artisti che hanno donato esperienza e bravura alla nostra causa : il pianista Achille Lampo, la sua performance ha dato inizio al nostro percorso, il cabarettista Gianpiero Perone, il cantante Franco Passamonte, l ’Orchestra e Coro Giovanile dei Music Piemonteis con i maestri Ugo Bairo, Flavio Bar, Elias Di Stefano che negli anni l’hanno diretta.
Poi, c’è chi suona al campanello, chi fa squillare il telefono di casa, chi quello del cellulare.
Sono i momenti più profondi, le occasioni più importanti: quelle delle promesse di aiuto, della condivisione nella sofferenza, delle tenerezze da offrire. Quelle dei consigli da dare e delle domande alle quali rispondere. La delegata è anche punto di riferimento per le donazioni che molte persone fanno alla Fondazione in caso di lutto o in memoria dei loro cari ma assume spesso le sembianze della consulente alla quale si chiedono spiegazioni, chiarimenti, delucidazioni.
Internet risponde ormai a qualsiasi cosa.
-Indubbiamente. Soddisfa ormai ogni genere di richiesta relativa alla Fondazione, alle attività assistenziali e di ricerca, ai progressi, alle nuove strumentazioni, alle nuove tecnologie, ai progetti di ricerca pluriennali e multidisciplinari. Risponde diffusamente anche sulla parte pratica e tecnica della Prevenzione: alimentazione, controlli, cause ambientali. A qualsivoglia informazione.
Ma..
I rapporti interpersonali rimangono essenziali e gratificanti..Alle molte persone che mi hanno avvicinato in questo trentennio, credo di aver dato , per quanto mi è stato possibile, l’aiuto necessario a raggiungere la consapevolezza che la scienza e la ricerca sono la giusta soluzione alla grande tragedia del cancro. Pensare di esserci riuscita mi sprona a continuare.
Ringraziamenti?
Alla grande famiglia della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, alla mia famiglia , agli amici e a tutti coloro che non hanno mai mancato di farmi sentire la loro vicinanza. Un ringraziamento particolare al dottor Pietro Gabriele, primario di Radioterapia di Candiolo per la sua continua collaborazione nei tanti momenti di informazione e di illustrazione delle attività dell’Istituto. Grazie al giornalista Marco Neirotti e al ricercatore Alberto Bardelli.
Sara Gasparotto
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.