Cerca

CIRIÈ. Consolata Zucca, un secolo speso per la comunità ciriacese

(di Sara Gasparotto)   Dalla rubrica “A casa di... Consolata Zucca”,  del settimanale  La Nuova Voce di martedì 22 settembre 2015: “Il suo sempiterno quotidiano ha condizionato la sua vita sentimentale. E  forse, per lei,  il destino non aveva messo in conto l’incontro con un uomo che “amasse la politica come De Gasperi, la montagna come Bonatti e la musica come Verdi”. Nel ’75 la pensione e da quel tempo le sue giornate non risentono del vuoto lasciato  da una professione conclusa: continua ad essere parte attiva del suo partito, a partecipare ai convegni che contano, a fornire la sua esperienza all’Ambulatorio della Caritas, alla Conferenza della San Vincenzo, alla Segreteria del Collegio Assistenti Sanitari di zona.Con Maria Teresa Brizio è tra i fondatori dell’Avo, con Carlo Novero e Luigi Brizio tra quelli dell’Unitre, dove oggi è segretaria emerita. Vive  a Ciriè nella casa che condivide con la sorella Carmela. Il gran daffare di un tempo sembra essersi quietato tra queste mura “dei ricordi e degli addii” da dove Fiorenzo, papà, mamma, Cornelio, Adriana, Virgilio sacerdote salesiano e Maria si sono allontanati decisi a non tornare. Ora che con il tempo speso nel passato sempre “ad ascoltare, imparare, migliorare” ha pattuito nuovi e più elastici accordi, si dedica ad altre passioni: i fiori, la lettura, la cucina. Nella sua famiglia attuale ci sono Carmela, i nipoti Gabriella e Cesare e il pronipote Pietro. Lui è il piccolo uomo figlio di Cesare che nonna Mercedes ama moltissimo. Alla domenica, il suo proverbiale “Ciao ragazze” rivolto a lei e Carmela sulla porta di casa è un’impagabile botta di giovinezza!”.

Dalla Redazione del settimanale La Voce di martedì 11 febbraio 2020 gli auguri più sinceri a Consolata Zucca, una ciriacese che ama la sua città, per le 100 candeline che spegnerà domani mercoledì 12 febbraio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori