Cerca

CIRIÈ. Informagiovani fiore all’occhiello per la città

CIRIÈ. Informagiovani fiore all’occhiello per la città

Si conferma anche per il 2018 l’importanza del servizio Informagiovani offerto dalla Città di Cirié. Sono infatti circa 1.500 gli utenti che si sono rivolti lo scorso anno agli uffici al primo piano della struttura sita in via D’Oria 14/10 (ex uffici giudiziari) trovando ad accoglierli, a fianco dei dipendenti comunali, due ragazzi del Servizio Civile Volontario. Sebbene si confermi il servizio di riferimento per i ragazzi, con 750 richieste pervenute durante il 2018 da parte di giovani sotto i  trent’anni, è in crescita anche la fascia di età adulta che si rivolge all’Informagiovani, per motivazioni legate soprattutto alla ricerca di lavoro e alla creazione o all’invio del curriculum vitae. L’utenza è soprattutto di nazionalità italiana ma sono sempre più numerosi i cittadini comunitari ed extra comunitari che trovano nell’Informagiovani ciriacese un punto di riferimento, per esigenze che spaziano dal settore lavorativo alla formazione, dallo studio all’estero al volontariato sociale. È infatti da sottolineare che oggi gli Informagiovani non sono solo luoghi di prima informazione, ma, in un mondo dominato da internet e da sportelli di varia natura, si sono evoluti in  punti di approfondimento, consulenza e orientamento, strutture di relazione interpersonale privilegiata e di accompagnamento alle scelte, snodi territoriali per il lavoro in rete. L’attività dell’Informagiovani spazia dunque in molti ambiti, anche attraverso l’adesione a diversi progetti, tra i quali la gestione del Portale Piemonte Giovani, senza dimenticare Antenna Europa e lo Sportello MIP – Mettersi in proprio, oltre alle progettualità realizzate in sinergia con le scuole.

L’Informagiovani segue poi il coordinamento del Salone del Lavoro – Io Lavoro e  del Salone dell’Orientamento, un riferimento di particolare importanza per i più giovani nella scelta del percorso scolastico, grazie all’incontro diretto con rappresentanti di scuole superiori e agenzie formative.     Dal 2008 inoltre l’Informagiovani è parte attiva nell’organizzazione del Treno della Memoria, che coinvolge ogni anno un gruppo di circa 30 studenti che, dopo un percorso educativo laboratoriale di conoscenza storica del periodo relativo alla seconda Guerra Mondiale, può sperimentare la memoria personale e collettiva dei luoghi dello sterminio. Tra le tante attività di cui l’Informagiovani è parte organizzativa essenziale, anche “Puliamo il mondo”, l’iniziativa per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza ecologica portata avanti dalla Città di Cirié in partnership con Legambiente, e i progetti mirati a promuovere nelle scuole la mobilità sostenibile.

Terra Madre - Salone del Gusto, la più grande manifestazione internazionale dedicata al cibo, si avvale a Cirié della collaborazione dello staff dell’Informagiovani. Sono infatti gli operatori dell’Informagiovani a coordinare l’arrivo e la permanenza dei Delegati provenienti da diverse nazioni, ospitati quest’anno anche da 25 famiglie ciriacesi.  L’Informagiovani di Cirié è uno dei nostri fiori all’occhiello – dichiara il primo cittadino Loredana Devietti –. Con il passare degli anni, i suoi servizi si sono estesi e ora è  un punto di riferimento non solo per giovani e adolescenti ma anche per tanti adulti, in particolare per coloro che hanno bisogno di inserirsi o reiserirsi nel mondo del lavoro, o ancora che vogliono sperimentare l’avvio di una propria attività o riprendere gli studi, o ancora approfondire la propria formazione professionale.  Lo staff, composto dai dipendenti comunali e dai ragazzi del Servizio Civile Volontario,  ha dimostrato di saper organizzare e gestire, oltre al servizio Informagiovani vero e proprio, la realizzazione di iniziative e progetti di rilievo: un servizio che funziona insomma, a disposizione dei nostri cittadini”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori