AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2018 - 15:54
Ugo Riccarelli
Presso la Biblioteca A. Corghi, è stata completata in questi giorni la sezione della Cineteca Ugo Riccarelli dedicata alle serie televisive. Gli appassionati possono così riscoprire sia i grandi classici dello sceneggiato televisivo degli anni ’60 e ’70 (Il Maigret di Gino Cervi e il Nero Wolfe con Tino Buazzelli, il Conte di Montecristo, e altri ancora) sino alle suggestioni d’autore degli anni ’90 (Twin Peaks), sia le più recenti produzioni di qualità, in ambito italiano (Montalbano, Gomorra, Romanzo Criminale) e internazionale (Britannia, House of Cards, Il trono di spade). La scelta di integrare la Cineteca con le serie televisive è stata dettata sia dal sempre crescente interesse da parte degli utenti, sia dal fatto che queste serie stanno assumendo una notevole valenza artistica e culturale, come dimostrato dal fatto che registi tra i più quotati (da Martin Scorsese a Paolo Sorrentino) si dedichino a questa forma espressiva, per proporre nuovi stimolanti progetti. I nuovi DVD sono già disponibili per il prestito agli utenti.
Per ulteriori informazioni: Biblioteca A. Corghi tel. 0119218157 biblioteca@comune.cirie.to.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.