Cerca

CIRIE'. Dopo 13 anni torna la Festa dell’Unità

CIRIE'. Dopo 13 anni torna la Festa dell’Unità

Festa dell'Unità

Dopo 13 anni torna a Ciriè la Festa dell’Unità, organizzata dal circolo Pd di Ciriè, San Carlo, Fiano e Robassomero. La manifestazione si svolgerà da giovedì 12 a sabato 14 luglio nel parco di Villa Remmert con dibattiti, incontri, cucina e concerti.

“In un tempo di grande incertezza politica - anticipa Gianni Palermo - il Partito Democratico vuole essere presente con persone, idee e progetti per il territorio. È sempre più evidente che una moderna democrazia non possa fare a meno di partiti organizzati, di soggetti politici aperti e trasparenti, attraverso i quali i cittadini possano far sentire la loro voce e contribuire alla vita politica nazionale. Non bastano i social e il loro uso spesso spregiudicato, occorrono idee chiare e realistiche adeguate a governare la complessità del nostro vivere quotidiano con uno sguardo al mondo che ci circonda e che inevitabilmente ci coinvolge”.

Il programma

Giovedì 12 luglio. Alle 18 l’inaugurazione. Intervengono il segretario metropolitano Mimmo Carretta, l’onorevole Francesca Bonomo, la conscialiera regionale Celestina Olivetti, i sindaci di San Carlo, San Maurizio e Corio e i segretari dei circoli di Ciriè, Nole, San Maurizio, Lanzo e Val Malone. Alle 18.30 l’incontro “Il sistema ferroviario metropolitano e il collegamento con il coriaceae”. Introduce e modera il consigliere comunale ed ex sindaco Francesco Brizio, intervengono l’assessore regionale ai trasporti Francesco Balocco e la Presidente della Commissione Regionale Trasporti Nadia Conticelli. Alle 10 aperitivo in musica. Alle 21 incontro sui vaccini. Introduce e modera il segretario Giuseppe Lozito, intervengono il direttore della Pediatria dell’Ospedale di Ciriè Adalberto Brach Del Prever e il pediatra Attilio Bassignana.

Venerdì 13 luglio. Alle 18 l’incontro “Ambiente e rifiuti: economia circolare e rifiuti zero. Le sfide della nuova legge regionale”. Introduce e modera Olivetti, intervengono l’assessore regionale all’Ambiente Alberto Valmaggia, il sindaco di Collegno Francesco Casciano, l’Amministratore delegato di Acsel spa Paolo Borbon. Alle 19.30 grigliata. Alle 21.30 “Jazz in villa - Three, four, two” con Luca Morandi & Paola Sartori.

Sabato 14 luglio. Alle 16.30 l’incontro “La quarta rivoluzione industriale” - Presentazione del libro “Il lavoro 4.0”. Interviene l’autore Alberto Cipriani, sindacalista Fim-Cisl, introduce e modera il consigliere Federico Ferrara. Alle 18 la presentazione del libro “La sinistra sociale”. Introduce e modera Giorgio Perello, intervengono gli autori Giorgio Merlo e Gianfranco Morgano. Alle 19 concerto “Primule Rosse”. Alle 20 cena in villa. Alle 22 la festa di chiusura con gli “Aironi Neri” (cover Nomadi). In cucina ci sarà Lauro Ferrero. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori