Cerca

CIRIE'. Inaugurata la mostra “Scarlatto”

CIRIE'. Inaugurata la mostra “Scarlatto”

Dallo scorso sabato 4 maggio, data di inaugurazione, fino a domenica 3 giugno è visitabile a Villa Remmert “Scarlatto”, retrospettiva che celebra l’artista Enrico Colombotto Rosso (Torino 1925-Casale Monferrato 2013). Alla mostra promossa e sostenuta  dalla Fondazione che al Maestro è intitolata,  curata dal critico d’arte Gorgia Cassini e patrocinata dalla Città di Ciriè è affidato il compito di presentare al pubblico un ampio e significativo spaccato della produzione artistica  di Colombotto Rosso, esponente contemporaneo tra i più famosi, del neosurrealismo. Opere di simbologia forte ed intensa, a tratti scomoda perché angosciante. Quadri che affrontano temi cari all’artista, che parlano, a volte urlano di specie umana alla ricerca della propria identità, sempre in equilibrio precario tra il reale e l’astratto.  Tele sospese tra figurazione e astrazione dalla espressiva  orchestrazione cromatica. “Forze vitali che vengono consacrate agli aspetti oscuri dell’esistenza facendo della solitudine, della sofferenza, della disperazione, della decadenza e della morte i temi dominanti delle sue composizioni. I suoi quadri sono intrisi di tensione nervosa, sono un pullulare di umori e stati d’animo”.

Allestito sui due piani di una  Villa Remmert  che continua a confermarsi luogo adatto e suggestivo alla cultura in tutte le sue rappresentazioni, il progetto espositivo si articola attraverso quattro ambientazioni negli altrettanti spazi in stile liberty.  Nella  sala d’entrata, con alcune prime opere in tempera e china,  un’inquietante “Icaro” in olio su carta. Nella seconda, l’esposizione erompe tra visioni poetiche ed allucinate nelle tinte cromatiche del rosso: è la sala  dell’olio su tela dell’ “Urlo” e delle grandi figure scarlatte in olio su carta che nomadi dei loro pensieri paiono muoversi  nelle arcaiche danze degli amori  Nella terza, le tinte si smorzano e i teleri abbandonata “l’atmosfera allucinata dell’arte di Much” scelgono di esprimersi “con il segno mordente e sicuro di Klimt”. È la stanza degli oli su tela “di esseri inconcepibili, uomini dai corpi di farfalla, lepidotteri dalle movenze umane” sui toni del verde  e degli oli di masonite in quelli del blu. Al piano superiore la serie delle chine su tela “raffiguranti gli amati gatti dove il realismo colombottiano è più efficace di qualsiasi altra raffigurazione”, quella delle chine su carta  del  Pinocchio di Colombotto Rosso, burattino con “un’estetica assoluta e particolare”.  E nuove tele  ripropongono i temi centrali di uno dei maggiori esponenti della pittura italiana del secondo novecento. Una  vecchia maschera in particolare, un volto alterato e pieno di nebbia, rimanda alle opere degli esordi del maestro, quando i protagonisti erano i ricoverati del Cottolengo. Ed ancora, del pittore tra i più famosi della pittura italiana del secondo novecento, due simmetrici collage  per altrettanti effetti racchiusi nel legno,  dall’intitolazione,  “Ricordi” e “La vedova.”

La mostra in via Rosmini 3  conserverà il seguente orario: venerdì 15-18 e sabato e domenica 10-12.30 e 15-18. Info anche per  gli interessati ad eventuali acquisti delle opere del maestro Enrico Colombotto Rosso al 349 3800014  o  info@enricocolombottorosso.it

Sara Gasparotto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori