AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2018 - 14:43
Don Alessio Toniolo, parroco di Ciriè
Il 14 maggio alle 20,45 nel Salone Caritas di via Vittorio 162 a Ciriè, si svolgerà la serata di presentazione del progetto Caritas per l’anno 2018-2019, con la presenza del responsabile diocesano di Sovvenire della Chiesa Cattolica per l’8 x 1000, il diacono Giorgio Carlino.
“Il progetto che vorremmo portare avanti in questo anno è quello denominato “una casa per i giovani della nostra unità pastorale”. Giovani che vogliono impegnarsi in azioni caritatevoli e missionarie - spiegano il parroco don Alessio Toniolo e i giovani della caritas -. Vorremmo riattivare la Canonica di San Giuseppe che è stata parzialmente dismessa nel momento in cui il don Giuseppe Genero ci ha lasciati. Canonica che è già vicina alla chiesa e a locali adibiti a mensa dei poveri e catechismo per i bambini e i ragazzi, nonché a altre molteplici attività”.
La Canonica è su due piani, più una soffitta che al momento non sarà utilizzatà. Il pianterreno sarebbe utilizzato per l’accoglienza, i servizi igienici, un refettorio che può contenere circa venti persone e la cucina. Su questo piano sono già presenti uffici adibiti all’accoglienza e al dialogo con famiglie e persone in difficoltà, il Cav e un ufficio catechistico. Il primo piano sarebbe costruito in modo che ci siano dei posti letto per eventuali settimane comunitarie, un salotto per colloqui e incontri, servizi igienici con docce.
“L’idea di base del progetto è che i giovani si trovino in un luogo dove poter progettare verificare e confrontarsi su azioni e iniziative che riguardano il loro impegno nella carità e nell’evangelizzazione di altri giovani o della stessa comunità e delle parrocchie a cui essi appartengono - proseguono -. Esistono già nella nostra comunità una Caritas giovanile, un gruppo missionario formato prevalentemente da giovani; sta per nascere anche un gruppo giovanissimi della Caritas. Vorremmo che questo loro impegno e questo loro ritrovarsi avesse una sede, un luogo insomma dove mettere a punto strategie, connessioni con altri enti e parrocchie, associazioni, gruppi … che vivono lo stesso anelito missionario e caritativo. Per quanto riguarda l’aspetto strutturale chiederemo aiuti e sovvenzioni anche all’ 8 per mille e ad altri enti e fondazioni, mentre per quanto riguarda l’aspetto pastorale chiediamo aiuto a tutta la comunità, anche con la sola partecipazione a questa serata, così da mettere in piedi il nostro progetto. Sarebbe bello che questo momento fosse anche un segno per i giovani del desiderio di progettare e camminare insieme”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.