AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Aprile 2018 - 16:22
A renderlo ‘pop’ fu la BBC.
L’1 aprile del 1957 l’emittente televisiva annunciò agli spettatori che quell’anno vi era stato “un raccolto eccezionalmente abbondante di spaghetti” in Svizzera, reso possibile dalla “quasi totale scomparsa del punteruolo della pasta”. Il tutto corredato dalle immagini dei mietitori che raccoglievano la pasta dai rami degli alberi. Secondo alcuni, la tradizione risale addirittura al 1698, quando qualcuno invitò agli inglesi a partecipare alla cerimonia annuale del “bagno dei leoni” alla Torre di Londra. Una presa in giro che ha coinvolto negli anni centinaia di miglia di persone.
È la tradizione del pesce d’aprile. E di esempi ce ne sono tanti altri. Dall’emittente televisiva svedese che annunciò che bastava mettere un paio di collant sullo schermo del televisore per vedere a colori, al gruppo di zoologi che montò il caso del ritrovamento della carcassa del mostro di Loch Ness. Dalla rivelazione (ancora made in BBC) che il Big Ben sarebbe stato sostituito con un orologio digitale per stare al passo coi tempi, fino all’acquisto di una pagina di giornale dell’Usa Today da parte di Burger King per pubblicizzare il nuovo panino, l’hamburger per mancini, con gli stessi ingredienti ma ruotati di 180 gradi.
Insomma se l’hanno fatto giornali, aziende e buontemponi di tutto il mondo, allora ci siamo detti: ma sì, facciamolo pure noi. Tra una risata e l’altra, con un bel po’ di fantasia. Evviva i pesci d’aprile. Non solo a Ciriè, ma su tutte le edizioni del giornale andato in edicola sabato mattina. A Ivrea, dove il papa avrebbe deciso di accorpare la diocesi a Torino. A Settimo, con l’Amministrazione comunale pronta a dare il via libera alla costruzione di una moschea. Ma anche a Chivasso, con Simona Ventura che avrebbe annunciato l’acquisto e la riqualificazione dello storico Convento di San Bernardino.
E a Ciriè? Qui, nella città dei D’Oria, La Voce ha lanciato la combinazione ‘sfilata più party’ di Giorgio Armani a Villa Remmert, con la partecipazione di Agnelli, Cairo, Belotti, Buffon, Chiamparino, Appendino, Porchietto, Vietti, Nosiglia e tanti altri. Tutto programmato per domenica sera, domenica di Pasqua, domenica di pesce d’aprile. Insomma una balla colossale, con tanto di comunicato stampa fittizio firmato sì dal circolo ciriacese del Partito Democratico, ma scritto dalla Redazione.
E c’è chi l’ha capito subito che si trattava di un pesce d’aprile e chi invece non ci è arrivato fin quando, domenica sera, ha visto una Villa Remmert buia come al solito. Chi ha tempestato di telefonate i bar della città per provare a prenotare i biglietti per la serata, così come da indicazioni del giornale.
E ancora chi ha capito che si trattava di una frottola, ma ha preso per buono il comunicato polemico del Pd che puntava il dito contro la giunta comunale per il mancato invito. Tra questi qualche assessore che pensava che il Pd ci fosse cascato e avesse polemizzato, ma - caso strano che più strano non si può - perfino alcuni esponenti di spicco del partito.
A farsi due risate, ma neanche troppe, il sindaco Loredana Devietti.
“Complimenti per il pesce d’aprile - ci ha detto al telefono sabato mattina -. Adesso però andate voi a fare il servizio d’ordine a Villa Remmert…”.
E chissà che Armani, ora, non possa farci un pensierino per davvero. Ciriè, l’abbiamo visto, lo accoglierebbe a braccia aperte...
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.