AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Marzo 2018 - 22:34
Continua il ciclo d’incontri dedicati alla violenza di genere. Giovedì 16 marzo Palazzo D’Oria ha accolto una doppia iniziativa dedicata alla prevenzione e alla lotta contro i soprusi verso le donne. La serata, infatti, dopo i ringraziamenti e i saluti della consigliera Domenica Calza, si è composta di due parti. La prima, in sinergia con la sezione locale di Amnesty International, presentata da Maria Carla Micono, attivista locale dell’associazione, si è incentrata sulla presentazione del libro “Sotto un cielo di stoffa - Avvocate a Kabul” e sulle testimonianze dell’autrice, Cristiana Cella, e di Anna Santarello, entrambe del CISDA, Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afgane, delle loro esperienze in Afghanistan. “Nel libro ho voluto raccontare come, nonostante la violenza, i soprusi, le ansie e le angosce quotidiani, molte donne afghane continuino a lottare per studiare e andare a scuola” ha spiegato Cella. “Durante i nostri viaggi in Afghanistan abbiamo potuto cogliere la linea sottile che separa la tragedia dalla speranza, lo splendore dall’orrore. E, infatti, quello che più colpisce lì non è la bellezza dei paesaggi o la magnificenza delle loro montagne, ma lo sguardo delle persone e dei bambini che, pur essendo consapevoli della fragilità della vita, continuano a scegliere di ad andare avanti”.
La serata è poi proseguita con un secondo momento, in cui l’attore Roberto Micali dell’Associazione Artemuda di Torino ha messo in scena la rappresentazione teatrale “Storia di bimba”, tratta dal libro “Storie sui fili” della giornalista Carla Baroncelli, mostrando, in modo toccante e doloroso, la violenza vista attraverso gli occhi di un bambino. Ed è proprio sul tema della violenza assistita che si sono incentrati gli interventi della dottoressa Rossana Bazzano, responsabile dell’Asl TO4 e referente dell’equipe Gyne contro la violenza di genere”, e dell’avvocato Matilde Chiadò dell’Associazione Avvocati Ciriacesi, puntando poi l’attenzione sul tema della prevenzione e della sensibilizzazione.
Il ciclo sulla violenza di genere terminerà venerdì 20 aprile con la serata “Violenza contro le donne: ripartire dai giovani”, curata dal Centro Studi del Pensiero Femminile di Torino e indirizzata ai più giovani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.