AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Ottobre 2017 - 11:28
È stato inaugurato mercoledì lo Sportello del Volontariato di Ciriè, nella saletta al secondo piano dell’Istituto Troglia. All’evento hanno partecipato il sindaco Loredana Devietti, la consigliera delegata Domenica Calza, la presidente della Fondazione Troglia Maria Carla Micono Costa e Silvio Magliano, presidente del centro servizi volontariato di Torino Vol.To. Nel salone, pieno, buona parte delle realtà associative di volontariato della città dei D’Oria e del circondario.
Lo Sportello, promosso dall’Amministrazione comunale per dare sostegno all’associazionismo locale, aprirà ufficialmente i battenti il 27 ottobre e sarà gestito da operatori di Vol.To.
Tra i servizi erogati gratuitamente ci saranno la stampa di materiale promozionale, il comodato d’uso di mezzi di trasporto, attrezzature informatiche e sale per riunioni o conferenze, le consulenze in ambito fiscale, legale e amministrativo, il supporto nella ricerca di bandi per il reperimento di fondi per progetti, la formazione per i volontari, la comunicazione. Ma ci sarà anche la possibilità di dare vita a corsi di formazione di livello avanzato sulle tematiche del sociale, iniziative di orientamento per chi vuole fare un’esperienza di volontariato, sviluppo di strumenti e iniziative a sostegno del volontariato a livello europeo.
Il punto informativo ciriacese, che si va ad aggiungere ad alcuni altri già attivi fuori Torino, nasce con l’obiettivo di dare un aiuto concreto alle associazioni portando questi servizi sul territorio, avvicinandoli ai luoghi dove le realtà associative operano quotidianamente.
“L’apertura rappresenta per l’amministrazione comunale un risultato molto significativo, al quale abbiamo lavorato con impegno e convinzione - ha spiegato Devietti -. Dimostra la nostra volontà di sostenere concretamente le realtà associative, che tanto danno al territorio e ai cittadini, affrontando ogni giorni difficoltà e problemi. Il punto informativo ciriacese eviterà alle associazioni di doversi recare a Torino per avere una consulenza, metterà loro a disposizione una serie di supporti utili nella loro attività. Sono certa che sarà molto apprezzato dalle realtà associative locali, e spero contribuirà a sensibilizzare sempre nuovi volontari, disposti a dedicare un po’ del loro tempo per aiutare i meno fortunati”.
Il sindaco ha poi ringraziato i promotori del progetto, tra i quali Micono Costa e il consiglio di amministrazione della fondazione Troglia, che hanno messo a disposizione lo spazio fisico per la sede. Uno spazio che, altrimenti, difficilmente l’Amministrazione avrebbe trovato....
“Abbiamo prontamente aderito alla proposta per portare sul territorio un servizio che certamente faciliterà molti adempimenti cui le associazioni di volontariato devono ottemperare - ha sottolineato la presidente della Fondazione -. Le associazioni di volontariato sono costantemente impegnate per raggiungere gli obiettivi del loro mandato, spesso con abnegazione e con difficoltà. Questo sportello permetterà di avere vicino ed in modo continuativo, una consulenza ed un aiuto concreto senza doversi recare a Torino. Mettiamo a disposizione i locali perché questo servizio si realizzi, con la certezza che le associazioni sapranno cogliere le possibilità offerte per migliorare ancora il loro investimento sociale ed umano, così insostituibile ed attivo sul nostro territorio”.
Magliano di Vol.To ha presentato ai rappresentanti delle associazioni i servizi forniti dallo Sportello.
“Essere presenti in modo continuativo e capillare sul territorio ci permette di sostenere in modo più puntuale le associazioni di volontariato, garantendo un facile e comodo accesso ai nostri servizi gratuiti - ha detto -. Ricerca volontari, formazione, consulenza, affiancamento alla progettazione, centro stampa, comodato d’uso di mezzi e attrezzature, sale e postazioni operative”.
Ha preso la parola anche la consigliera Calza.
“Se guardiamo la realtà delle nostre associazioni di volontariato nei diversi ambiti ci rendiamo conto che oggi la nostra società non potrebbe più fare a meno di loro - ha sottolineato -. Dei volontari che quotidianamente si impegnano e donano un po’ del loro prezioso tempo agli altri. Molto spesso le associazioni di volontariato faticano a portare avanti il loro impegno perché non è facile organizzare e tenere le fila di una realtà aggregativa che opera nel settore del volontariato. Le difficoltà burocratiche, amministrative, fiscali, logistiche sono tante e oggi siamo davvero felici di poter dare il benvenuto allo Sportello del Volontariato”.
La consigliera ha approfittato dell’occasione per ringraziare pubblicamente le associazioni ciriacesi.
“Non diremo mai abbastanza “grazie” a tutti quei volontari che silenziosamente, giorno per giorno, si mettono al servizio degli altri - ha concluso Calza -. Da ora in avanti le associazioni di cui fanno parte avranno a disposizione una struttura in più per svolgere al meglio la loro attività, usufruendo di servizi e mezzi completamente gratuiti”.
M.G.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.