AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Giugno 2017 - 14:22
Ha aspettato che entrasse nel gabbiotto del parcheggio di via Andrea D’Oria a Cirié, quelli del complesso polivalente ‘Ciriè 2000’.
Poi, guardandosi alle spalle per evitare l’arrivo di altre persone, l’ha presa per un braccio e l’ha bloccata, prima di legarle le mani con una corda e di puntarle una pistola alla schiena: "Fai quello che ti dico e non ti capiterà nulla. Altrimenti sono guai seri per te".
Sono stati momenti di grande terrore per una ausiliaria del traffico della città di Cirié, vittima di una rapina con sequestro, avvenuta poco dopo le 9 di martedì mattina della scorsa settimana.
La donna, immobilizzata, non ha potuto opporre resistenza a quel bandito con il volto coperto, permettendogli di arraffare tutti i soldi che erano presenti nella stanza.
Quegli stessi soldi che la donna, poco prima aveva preso dopo aver completato lo ‘scassettamento’ della postazione automatizzata del parcheggio, l’operazione con cui vengono tolti i soldi dalla macchinetta per poi portarli nelle casse della “Cirié Parcheggi”, la società che si occupa della gestione degli stalli di sosta a pagamento presenti in città.
Il bandito, dopo essersi accertato che la donna non potesse fuggire o chiamare soccorsi, è scappato via, facendo perdere le proprie tracce. Con molta probabilità, ad attenderlo in piazza Vittime dell’Ipca c’era un complice a bordo o di una macchina o di una moto e che per quei pochi istanti - il colpo è stato messo a segno in meno di cinque minuti - ha agito da “palo”.
A dare l’allarme, poco dopo, sono stati alcuni automobilisti, attratti da quei rumori e dalle urla della ragazza provenienti dal gabbiotto.
Sul posto sono così arrivati i carabinieri della tenenza di Cirié, cui ora spetterà il compito di fare luce sull’accaduto e dare così un nome e un volto agli autori della rapina con sequestro. Per questo motivo sono stati presi i filmati dei sistemi di videosorveglianza della zona e dello stesso parcheggio.
Per gli inquirenti si tratterebbe di un colpo studiato a tavolino nei minimi dettagli. Anche perché quel parcheggio non è custodito e le addette ci sono per poche ore al giorno.
Secondo una prima e sommaria stima, il bottino potrebbe aggirarsi attorno ai 10mila euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.