Piazza Rossetti: l'amministrazione accoglie alcune delle istanze dei residenti. Lo comunica la maggioranza con una nota stampa. Ad agosto la Giunta ha deliberato gli indirizzi per la redazione di una variante al progetto di riqualificazione. Un progetto che era stato tanto criticato dai residenti di piazza Rossetti, i quali avevano dato il via alle proteste. Il sindaco Francesco Brizio era sceso in piazza per incontrare i cittadini. In seguito i residenti della piazza avevano creato un comitato - Amici della Piazza, guidato da Daniela Lazzarino - per portare avanti la battaglia al fine di convincere l'amministrazione a rivedere il progetto. Il comitato aveva anche presentato in comune un disegno alternativo della piazza. La decisione della Giunta "tiene conto della progettazione fino ad oggi realizzata e presentata alla Regione Piemonte per avere accesso ai fondi a sostegno della valorizzazione delle aree destinate a mercato - chiarisce la nota stampa - ma intende arricchire il progetto con alcune importanti richieste pervenute dai residenti della zona. La Giunta ha dunque dato mandato agli uffici competenti di inserire elementi di novità rispetto alla progettazione iniziale, in particolare, resterà invariato il numero delle attuali piazzole per il mercato settimanale, verrà creato uno spazio dedicato all'aggregazione e alla socializzazione con aree che confermano la superficie di verde attualmente presente". Proprio quest'ultima era la richiesta principale del comitato.
Il Comune non dovrà sborsare altri soldi per queste modifiche al progetto, ma il documento dovrà ottenere il nulla osta della Regione per la conferma del finanziamento. "Andremo avanti con il progetto di riqualificazione di piazza Rossetti che riteniamo importante per quell'area della nostra Città, accogliendo alcune modifiche suggerite dai residenti - commenta il sindaco Brizio -. Nelle scorse settimane ci sono stati diversi incontri con i cittadini e i rappresenti del Comitato, proprio nella zona, e sono emerse alcune delle necessità degli abitanti. Abbiamo dunque deciso di accogliere alcune delle richieste. Verrà proposta una variazione al progetto che con la quale chiederemo di mantenere le agevolazioni della Regione Piemonte e di andare incontro a quanto espresso dai nostri cittadini. Adesso si tratterà di seguire gli iter necessari e arrivare al più presto alla definizione della variante per poi avviare le opere". Resta da capire se quanto fatto sia sufficiente per il comitato. O se, da Lazzarino&Co, partiranno ulteriori proteste.
Manuel Giacometto
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.