AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Giugno 2015 - 17:51
Si è svolta ieri sera al Teatro Magnetti di Ciriè la finalissima del concorso “Senza Etichetta 2015”. I 14 artisti selezionati si sono esibiti davanti alla giuria presieduta dal maestro Mogol, accompagnato dal Direttore dell'Istituto Musicale “F. A. Cuneo”, un esperto del settore, un funzionario della S.I.A.E e dall'Assessore alla Cultura del Comune di Ciriè.
La diciottesima edizione del concorso è stata vinta da Barbara Monte di Gavi (Alessandria). Il premio S.I.A.E è stato attribuito a Marco Previato (in arte Previusley) di Trofarello e il premio Tavagnasco Rock – consegnato direttamente da Luca Bringhen, direttore artistico della rassegna - è andato al gruppo “White Widow” di Rocca Canavese.
“Senza Etichetta” è il prestigioso concorso musicale nazionale che – giunto alla XVIII edizione – ogni anno costituisce una grande opportunità per i musicisti di ogni genere musicale e privi di discografico che desiderano mettersi alla prova confrontando le loro capacità con quelle di altri musicisti (solisti o gruppi) al fine di ottenere i favori di un importante ed ambito palcoscenico che è da sempre ritenuto un vero baluardo della promozione musicale dei nuovi talenti: tra gli artisti più recenti, basta citare Mariangela De Santis, in arte Marianè (vincitrice di “Senza Etichetta 2014” Categoria Interpreti), concorrente e finalista di The Voice of Italy oppure Eleonora Bosio, in arte Cixi, finalista nelle scorse edizioni di X-Factor, che sono state lanciate proprio dal concorso “Senza Etichetta”, che - confermando la sua grande qualità di concorso musicale - ha coronato talenti poi riconosciuti a livello nazionale.
PREMIO “SENZA ETICHETTA 2015” CATEGORIA AUTORE/INTERPRETE
Il vincitore di Senza Etichetta 2015 riceverà in premio una borsa di studio del valore di 3500 euro (valida per una sola persona) che permetterà di frequentare un corso di alta formazione presso la scuola del M° Mogol, il Centro Europeo di Toscolano. Il CET per la sua unicità a livello nazionale è riconosciuto come Centro di Interesse Pubblico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e permetterà ai vincitori di Senza Etichetta di provare un’esperienza unica nella migliore scuola di musica moderna d’Italia.
Premio Tavagnasco rock 2016
Il miglior gruppo rock parteciperà di diritto alla rassegna Tavagnasco Rock 2016.
PREMIO S.I.A.E.
Targa assegnata dalla S.I.A.E. al miglior autore della serata finale.
Per ripercorrere la storia del concorso è importante ricordare che la sua ideazione è merito di alcuni insegnanti del Civico Istituto Musicale “F. A. Cuneo” che, nel 1998, sostenuti dall’amministrazione comunale di Ciriè, hanno pensato di dare voce al variegato mondo dei giovani musicisti, abbracciando qualsiasi forma espressiva e genere musicale. Il sogno di tanti giovani musicisti si corona ogni anno grazie a questa iniziativa, che garantisce ai vincitori la possibilità di intraprendere un periodo di formazione che può costituire il prologo ad un percorso nel panorama musicale italiano. Le opportunità sono spesso precluse a molti artisti che non possono godere di alcuna visibilità né della possibilità di emergere e grazie a queste importanti iniziative si offre ai solisti ed ai gruppi, che ogni anno partecipano sempre più numerosi al concorso, ottime chances per la loro visibilità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.