La delibera approvata la scorsa settimana dalla giunta regionale risposta una frase finalmente chiara: “la riduzione dei posti letto riferita ai presidi ospedalieri pubblici [...] deve essere conseguita esclusivamente attraverso la soppressione di Unità operative complesse”. Forse l’Assessore regionale Saitta, leggendo la sua delibera, ha compreso che non intendevamo, né intendiamo difendere primariati, ma i posti letto e i relativi servizi ai cittadini. Ecco cosa avverrà con la nuova delibera nell’ASLTO4 che, con il territorio dell’alessandrino, è fra i più penalizzati, ma sono il ciriacese e le Valli di Lanzo che vedranno – a delibera attuata- una riduzione drastica dei servizi sanitari. Per voler inserire due nuovi primariati di cardiologia e neurologia (c’è qualcuno che attende di essere promosso?) si tagliano le strutture complesse di oculistica (da 3 a 1), di Otorinolaringoiatria (da 3 a 1) e di Urologia (da 3 a 1). Se oggi negli ospedali di Chivasso, Ivrea e Ciriè si fanno circa 1600/1700 interventi di otorino (tonsille, adenoidi etc) con liste d’attesa di circa 6 mesi, non appena la delibera sarà attuata solo un ospedale (Chiasso) potrà fare gli stessi interventi. Cosa significherà? Che i tempi d’attesa supereranno l’anno. Stesso discorso vale per l’oculistica. I 1800 interventi/anno svolti negli ospedali di Ivrea e Ciriè con liste d’attesa di circa un anno, potranno essere effettuati solo più in un presidio (Ivrea) con un aumento significativo dei tempi d’attesa. Infine l’Assessore Saitta, pur avendo detto che intende mantenere il Presidio di Lanzo, non ha comunicato il suo inserimento nella delibera, né la reintroduzione del reparto di medicina generale e di lungodegenza. L’unico modo per garantire la presenza dell’Ospedale è farlo rientrare nella Rete ospedaliera. E’ evidente che l’ospedale di Ciriè sarà quello più penalizzato perdendo i reparti di urologia, oculistica e otorinolaringoiatria. E’ ora che il Sindaco Brizio, anche nel suo ruolo di Consigliere metropolitano, tuteli di più il suo territorio che i legami di partito. Dalla prossima settimana saremo sul territorio per spiegare i danni che la delibera porta ai cittadini e verificare con le amministrazioni locali l’eventuale ultima ratio del ricorso al tribunale amministrativo.
Gianluca Vignale
Claudia Porchetto
Consiglieri regionale Forza Italia
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.