AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2020 - 18:06
Come stabilito, la mattina di sabato 31 ottobre nel municipio di Cintano si è tenuta una duplice cerimonia: quella organizzata dall’amministrazione comunale per revocare la cittadinanza a Benito Mussolini e quella per conferirla a Liliana Segre, Sami Modiano e Natale Massa. Un gesto di notevole importanza simbolica, visto che ad esserne protagonisti sono stati da un lato l’autore delle leggi razziali, dall’altro le vittime di queste leggi. La scelta del consiglio comunale, che ha organizzato la giornata con la collaborazione dell’associazione “La Memoria Viva”, assume proprio per questo un valore particolare.
Aprendo il suo intervento, il sindaco Daniela Contini ha voluto “come prima cosa ringraziare i cintanesi e non solo, che avrebbero voluto essere presenti in questo giorno così importante per noi, i sindaci e i consiglieri regionali che ci hanno espresso stima e sostegno”. Purtroppo l’ultimo decreto in materia di Covid impediva la partecipazione del pubblico per cui alla cerimonia hanno preso parte soltanto i consiglieri comunali e le figlie di Natale Massa. Liliana Segre ha inviato un messaggio mentre Sami Modiano era collegato in videoconferenza così come Lydia Maksymowics, l’ex-deportata protagonista del film che verrà in parte girato a Castellamonte. Anche il messaggio di Cesare Mondino era videoregistrato.
“Sono stati tantissimi messaggi di approvazione e di stima ricevuti in questi giorni: diverse centinaia” – ha riferito il sindaco ma, in circostanze come questa, c’è sempre chi plaude all’iniziativa, chi si mostra indifferente e chi dichiara la propria contrarietà: qualcuno per motivi dichiaratamente ideologici, altri adducendo pretesti facilmente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.