Cerca

TORINO. Cinema: sul set aerospaziale una storia d'amore e architetti

TORINO. Cinema: sul set aerospaziale una storia d'amore e architetti

cinema

L'eccellenza aerospaziale italiana sbarca sul set con 'Dove non ho mai abitato', girato in una location d'eccezione, la Altec, società controllata da Thales Alenia Space e Asi (Agenzia Spaziale Italiana). Il regista è Paolo Franchi, il principale protagonista Fabrizio Gifuni.

Il film è stato realizzato grazie al tax credit esterno, con la partecipazione di Altec, ed è prodotto da Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Cinema e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e la consulenza di Fip. Oltre 7 settimane di riprese a Torino e Avigliana, un giorno in Altec, per una pellicola che ha il 50% della troupe formata da professionisti locali.

A fianco di Gifuni, una delle stelle del cinema francese, Emanuelle Davos, oltre a Giulio Brogi, Giulia Michelini e Hippolyte Girardot. Il film dovrebbe uscire in uno dei grandi festival internazionali. "Sono stato molto colpito - dice il produttore Agostino Saccà - dalla sceneggiatura. E' Il fascino discreto della borghesia' 40 anni dopo. E il regista è un grande talento".

Franchi non vuole svelare molto: "È una storia d'amore e architetti e si avvicina forse di più al mio primo film, ma con meno ossessione e più malinconia. E la Altec, lo spazio, sono un'immaginazione del personaggio su un'altra possibilità esistenziale". Un personaggio - precisa Gifuni - "costruito con un approccio diverso da quello classico, più interiore. Ed era quello di cui sentivo il bisogno". 

"Per noi - sottolinea il presidente di Altec, Fabio Massimo Grimaldi - è stata una scelta innovativa che ci consentirà aprire nuovi orizzonti nella diffusione della cultura aerospaziale. Senza dimenticare la ricaduta economica e occupazionale sul territorio". Per il presidente di Film Commission Paolo                 Damilano "riusciamo a celebrare e valorizzare una realtà incredibile, un vanto per la nostra regione".

L'assessore regionale alla Cultura Antonella Parigi sottolinea l'importanza della "alleanza coi privati, una strada che va sempre più implementata".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori