AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Dicembre 2021 - 18:27
La prof. Erminia Ardissino
CIGLIANO. In occasione del 700° anniversario della morte di Dante, la Biblioteca comunale organizza per venerdì 10 dicembre alle 21, al Centro d’incontro di piazza Don Bruno Lorenzetti, la conferenza “Dante e noi. Dal desiderio al divenire”. Relatrice sarà la prof.ssa Erminia Ardissino, ciglianese e docente all’Università di Torino, in dialogo con Bruno Maggiore.
La stessa Ardissino ci anticipa quali saranno gli argomenti che toccherà nella conferenza: «Parleremo del successo di Dante ai giorni nostri, accennando al suo uso da parte di molti artisti, come il poeta australiano John Kinsella, del romanziere e premio Nobel giapponese Kenzaburo Oe, del regista polacco Kristof Kieslowski e del compositore newyorkese Carman Moore.
Verranno menzionati anche i fumetti danteschi. Dante affascina perché la sua antropologia è fortemente coinvolgente, in quanto vede l’essere umano in perenne divenire, sollecitato dal desiderio sempre attivo, perché mira a un completamento impossibile nell’esistenza terrena».
Erminia Ardissino ha insegnato in diverse Università statunitensi, occupandosi prevalentemente di letteratura italiana, da Dante al Seicento. In occasione del settecentenario dantesco del 2021 ha organizzato quattro seminari, di cui tre a Torino e uno in Svizzera, a Berna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.