AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Settembre 2021 - 17:50
Don Gilio Ardissino
CIGLIANO. Sono state celebrate lunedì 6 settembre nella parrocchiale di Sant’Emiliano le esequie di don Gilio Ardissino, 82 anni, mancato all’alba di venerdì 3 nella casa di riposo di Cigliano, dove era ricoverato da qualche giorno. Aveva 82 anni.
Amatissimo vice parroco di Santhià tra gli anni ‘70 e i primi anni ‘80, don Gilio nel 1983 divenne parroco di San Bernardo, a Gattinara, giovanissima parrocchia che era stata costituita solo pochi anni prima con la guida di monsignor Pino Cavallone.
Nei lunghi anni alla guida della comunità di San Bernardo, don Gilio aveva saputo diventare un punto di riferimento per i suoi parrocchiani: era un sacerdote e un uomo buono, timido, riservato, ma vicino ai giovani e alle famiglie. A San Bernardo, con l’aiuto di una comunità parrocchiale molto attiva, si era impegnato per la costruzione della casa parrocchiale e dell’oratorio.
Nel 1997 divenne parroco di Lenta e Ghislarengo; lo è stato fino al 13 ottobre 2014, quando per raggiunti limiti di età ha lasciato l’incarico, venendo poi nominato Canonico della Cattedrale di Vercelli. La sua salute si era fatta troppo fragile, esponendolo a tante difficoltà e facendolo diventare vittima di alcuni malfattori che lo avevano preso di mira per estorcergli denaro.
Negli ultimi anni aveva vissuto alla Casa del Clero di Vercelli; fino a prima della pandemia capitava sovente di incontrarlo diretto alla messa in Santa Maria Maggiore.
A ricordarlo sono tanti fedeli che ne hanno saputo apprezzare la bontà d’animo e la fede sincera: a Santhià, in particolare, c’è grande commozione tra quelli che erano i giovani del suo oratorio che hanno conservato ricordi meravigliosi di anni ormai lontani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.