AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Dicembre 2019 - 16:54
Domenica 29 dicembre nella chiesa di Sant’Anna sarà celebrata la Festa della famiglia. Un appuntamento molto caro al compianto monsignor Emiliano Giolito, ciglianese, mancato nel settembre 2018 dopo 43 anni trascorsi a Crescentino: rettore del Santuario della Madonna del Palazzo e parroco di San Grisante e San Genuario.
La chiesa, all’incrocio tra via Santa Clara e strada Sant’Anna, è di proprietà della Fondazione Giolito mons. Emiliano, creata dallo stesso sacerdote; del direttivo fanno parte Rita Degrandi e gli arcivescovi di Vercelli e Saluzzo, Marco Arnolfo e Cristiano Bodo (che ha officiato la messa nel settembre scorso).
Ogni anno, fin dal 2007, la Fondazione organizza cinque feste: ad aprile quella della vita, a settembre quella di nonni e genitori, a dicembre - appunto - quella della famiglia. Il 26 luglio vi si festeggia Sant’Anna e l’’11 agosto Santa Clara, cui era dedicata una cappella (poi demolita) nella strada adiacente.
Domenica sarà quindi celebrata una messa; poi a tutti i partecipanti saranno offerti regali di Natale, dolci e cioccolata calda; ci sarà inoltre una sorpresa per tutti i ragazzi. «Alle nostre feste - dice Degrandi - tutti sono i benvenuti».
La chiesetta, che conserva tre rassegne permanenti di opere (i presepi, i manufatti dedicati a San Giuseppe, i disegni di tutte le chiese ed edicole del paese realizzati da alcune artiste locali) resterà poi visitabile fino all’Epifania.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.