L’Associazione culturale Identità Comune ha ripetutamente chiesto alle Amministrazioni Comunali del territorio, all’Amministrazione Regionale, alle Associazioni imprenditoriali e di categoria di impegnarsi CONCRETAMENTE per ottenere la fermata alla stazione di Chivasso dei treni Frecciabianca Venezia-Torino e la razionalizzazione delle autolinee del territorio perché siano in rete con la stazione di Chivasso, per un motivo ben preciso: fare di Chivasso la base logistica per consentire la nascita di un turismo del Chivassese strutturato e capace di attrarre un flusso turistico continuo. Facendo entrare la stazione nel circuito dei collegamenti nazionali Frecciabianca e utilizzando il nodo ferroviario e stradale per ottimizzare i collegamenti a raggiera verso Canavese e Monferrato, si possono sfruttare le potenzialità ricettive e commerciali di Chivasso, il patrimonio storico-artistico del territorio (chiese romaniche e barocche, castelli, rocche, centri storici, un sito archeologico di rilievo), i valori paesaggistici tra fiumi e colline, la ricchezza enogastronomica, per cominciare a costruire un’organizzazione turistica specifica di questo territorio e attirare un turismo che nel territorio risieda per visitarlo ed acquistare i prodotti e i servizi che offre. Questa è l’ultima carta che il Chivassese può giocare con il Monferrato e il Canavese per salvare economia ed occupazione e farle crescere, a beneficio delle migliaia di disoccupati e di giovani che attendono una prospettiva migliore della fuga verso l’estero. Questa è la carta che chiedevamo alle amministrazioni comunali e a quella regionale di mettere sul tavolo dell’Expo 2015, per rendere il Chivassese non solo la meta di una gita fuori Torino ma una destinazione turistica come prodotto completo e strutturato e rivolto ad un mercato più ampio. Certo occorre uno sforzo organizzativo di cui la fermata del Frecciabianca è solo il primo ma importante passo. Ora, a distanza di mesi, constatiamo che al consenso iniziale espresso sia dalle Amministrazioni Comunali sia dalle Associazioni di categoria non è seguito nessun atto concreto. Ancora una volta le Amministrazioni Comunali, ancorate alla politica dell’orticello e dell’attendismo, si sono rivelate del tutto incapaci di un’azione unitaria forte e determinata per sostenere l’interesse comune del territorio, un territorio sempre più impoverito e in difficoltà. L’Amministrazione Regionale, l’ente provinciale del turismo e le associazioni di categoria, come sempre, si sono concentrati solo sulla promozione di Torino, con una visione campanilistica che porterà inevitabilmente alla desertificazione del resto del territorio. L’unica iniziativa messa in campo sul territorio sarà l’organizzazione di un paio di eventi che possono anche attirare per un giorno centinaia di persone, senza aver bisogno né di strutture turistiche permanenti né di collegamenti efficienti: peccato però che il loro successo non vada al di là di qualche incasso cresciuto solo per un giorno, senza modificare il fatturato nel tempo, lasciando il giorno dopo il territorio nelle stesse difficoltà economiche ed occupazionali di prima. Tra un anno saremo a dirci che il Chivassese ha perso anche questo treno e si è sprecata non solo un’occasione ma anche risorse pubbliche per un evento isolato e improduttivo.
Identità Comune
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.