Cerca

CHIVASSO. Legambiente: “Corcione ci sta offendendo... !”

CHIVASSO. Legambiente: “Corcione  ci sta offendendo... !”
Legambiente Chivasso chiede al Comune di tornare sui temi importanti! Era il 10 dicembre dello scorso anno quando nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Santa Chiara si tenne la prima seduta della Consulta Ambientale di Chivasso, da quel giorno la Consulta ha sempre e solo trattato un unico tema: il progetto WastEnd. Come Circolo Legambiente Chivasso ci sentiamo profondamente offesi perché i lavori della Consulta sono serviti esclusivamente ad esporre il nuovo progetto di gestione rifiuti e ampliamento della discarica di Chivasso. Così facendo non si è trattato nessun altro tema di carattere ambientale che interessi la città. Chiediamo dunque, al presidente della Consulta Ambientale Massimo Corcione, di invertire radicalmente la rotta! Ormai i tavoli tecnici su WastEnd sono partiti, la progettualità prosegue in propria autonomia e non riteniamo necessario che la Consulta Ambientale  sia uso e consumo di SMC.  

Legambiente Chivasso

  La Consulta Ambientale deve essere luogo di dibattito e discussione sui temi ambientali. Possibile che in questi mesi si sia parlato solo di WastEnd? Possiamo continuare a parlarne, ma deve essere uno dei tanti temi ambientali!. Ci siamo dimenticati dell’emergenza Eternit? Della qualità dell’aria, delle piste ciclabili, del nuovo piano regolatore, della centrale ad Olio di Palma, del verde cittadino, del parco Mauriziano, del depuratore Arianasso, del teleriscaldamento, dell’illuminazione cittadina, dell’ammodernamento degli immobili comunali ed il conseguente risparmio energetico? Come possiamo vantare di avere una Consulta Ambientale a Chivasso e non aver trattato mai nemmeno uno di questi temi? Possibile che si parli di discarica di Chivasso solo quando si prova ad ampliarla ulteriormente e poi si scopre che il Regolamento sulla Raccolta Differenziata a Chivasso manca dal 1997?. Invitiamo quindi l’Assessore Ambiente Massimo Corcione ad interrogarsi su quale Consulta Ambientale ha in mente. Noi, come Circolo Legambiente Chivasso, siamo disponibili ad un confronto serio sui temi con l’obiettivo di trovare delle soluzioni intelligenti a beneficio della collettività.  

Massimiliano Tantillo, presidente Legambiente Chivasso

  Perfettamente d’accordo. Perché mai la consulta ambientale dovrebbe occuparsi soltanto del progetto Wastend, che è il pallino, la fissazione, l’ossessione dell’amministrazione comunale? Ma c’è un passo del comunicato che ci ha incuriositi: "Ormai i tavoli tecnici su WastEnd sono partiti, la progettualità prosegue in propria autonomia…”. Cosa vuol dire? Che il progetto Wastend va avanti nel chiuso delle stanze del Palazzo del Municipio senza che nessuno ne sappia niente? Tantillo sa qualcosa? Glielo abbiamo chiesto ed ecco la sua risposta: “Nell'ultima riunione di consulta [26 giugno] ho chiesto: posso partecipare o assistere al tavolo tecnico della consulta? Mi risponde Corcione: no, al tavolo tecnico partecipano i tecnici, tu no perché sei ‘solo’ della consulta e non del tavolo tecnico della consulta". Sembra uno scioglilingua, ma a Tantillo è venuto un dubbio: forse ci sono “tavoli” che proseguono i lavori senza più venire pubblicizzati né aperti al pubblico. Il primo potrebbe essere proprio il tavolo tecnico: quel 26 giugno Corcione lesse i nomi di alcuni tecnici, di cui non si è più saputo niente, né cosa fanno né quando si riuniscono. L’altro è quello delle compensazioni, in pratica gli incontri dell’amministrazione con la Pro Pogliani, che già una volta si è riunito in segreto. E avanti con la trasparenza!  

Piero Meaglia collaboratore La Voce

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori