Cerca

CHIVASSO. Hanno spedito in Svizzera 60 milioni di rubini e Zaffiri

CHIVASSO. Hanno spedito in Svizzera 60 milioni di rubini e Zaffiri

pietre preziose

Sembra la trama di un film, e non è detto che non lo diventi. E’ un’inchiesta della Procura della Repubblica di Ivrea su due valigette in pelle, un po' rovinate, spedite tre anni fa da Alessandria ad una cassetta di sicurezza di Ginevra. Prima ci si è concentrati su una poi sull’altra. Dentro c’erano, anzi ancora ci sono, rubini e zaffiri per un valore di ben 60 milioni di euro. Le indagini portano dapprima, diritti diritti, ad un commerciante cinquantenne d’abbigliamento residente a Caluso, poi a ruota, ad una casalinga sessantenne di Chivasso. I due si conoscono, si sono frequentati in passato e per un po’ si erano persi di vista. Entrambi incensurati, con una vita anonima, sono ora nei guai con l’accusa di ricettazione. "Una vicenda piena di lati oscuri, ancora tutti da chiarire e da raccontare", ha spiegato nei giorni scorsi il procuratore capo della Repubblica di Ivrea, Giuseppe Ferrando. Gli uomini della Guardia di Finanza di Ivrea, su quelle valigette, ci erano finiti quasi per caso, in occasione di alcuni controlli incrociati. Ci si concentra fin da subito sul commerciante, una persona decisamente "normale". Decidono di presentarsi a casa sua per chiedergli spiegazioni. E lui cosa risponde? "Sono soltanto un prestanome", comincia a biascicare. “Di chi?”. Insistono a più riprese. Nulla, neanche un beh. Eppure le domande non erano difficili "Chi c’è dietro tutta questa storia dei rubini? Perché nessuno ha mai rivendicato quelle gemme e le ha mai ritirate?". "Sinceramente non ricordo" ha risposto lui un po’ evasivo. Non ricorda nulla, eppure tre anni fa, aveva inviato 483 rubini in Svizzera usando uno spedizioniere doganale con tanto di assicurazione e dettagli della merce. E che siano rubini e non patacche è praticamente certo. Lo dice una perizia scritta e firmata da un gemmologo di Torino. Da qui la richiesta di sequestro delle due valigette avanzata dal sostituto procuratore Giuseppe Drammis attraverso una rogatoria internazionale. Ora il commerciante e la casalinga sono accusate di ricettazione. I guai, se proprio così li vogliamo chiamare, devono ancora tutti cominciare...
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori