AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Giugno 2021 - 19:00
I sentieri di Stramandriamo
Sono intervenuti, oltre ai rappresentanti della Pro Mandria, i tecnici della Città Metropolitana, i sindaci di Mazzè (Formia) e Rondissone (Magnone), gli assessori di Chivasso Pasquale Centin e Domenico Barengo. La mattinata ha permesso di mostrare ai rappresentanti dei vari Enti coinvolti il percorso “dal vivo” così da raccogliere osservazioni o critiche al fine di renderlo fruibile e praticabile al maggior numero possibile di runners, walkers e bikers.
Il progetto infatti ha lo scopo dichiarato di costituire la dorsale di mobilità lenta tra Chivasso e Mazzè per arrivare poi collegarsi ai bellissimi sentieri delle Pietre Bianche e raggiungere così Ivrea attraverso l’anfiteatro morenico o risalendo la Dora.
“Noi ci crediamo e speriamo che in tempi brevi si possa arrivare alla segnaletica definitiva e alla registrazione dei sentieri - spiegano dalla Pro Mandria -. Ultimo, ma non ultimo, un ringraziamento particolare anche a Fiorenza Pizzamiglio e al Comune di Chivasso per la messa disposizione di alcune biciclette, agli amici di New Nordic Walking Volpiano rappresentati da Maria Grazia Bergamo con la quale ci interfacceremo per la sentieristica verso Rondissone, ad Alessio Bertinato Presidente dell’associazione Terre dell’Erbaluce per l’aiuto e i consigli e ai volontari “Amici della Dora Baltea” per la disponibilità”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.