AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Febbraio 2021 - 11:18
I carabinieri Forestali lasciano Chivasso per Volpiano e l’amministrazione di Claudio Castello ci rimane male. “Stanziati 80.000 euro per la nuova sede, ma i carabinieri Forestali vanno a Volpiano”: inizia così la nota diffusa da Palazzo Santa Chiara, ieri pomeriggio, per esprimere tutta l’amarezza per il tramonto di un progetto che la Giunta aveva approvato ormai due anni fa. “Non posso che essere dispiaciuto di questa scelta - spiega Castello, prima di entrare nel merito con una nota stampa -. Nonostante l’impegno dell’Amministrazione e della struttura comunale nell’agevolare la permanenza in città di questo Corpo, dobbiamo prendere atto della decisione. Voglio sottolineare che la variazione della sede, sempre in posizione baricentrica rispetto al territorio di competenza, non determinerà l’interruzione dei progetti ambientali e di presidio del territorio”.
“Con nota del 28.02.2013, il Corpo Forestale dello Stato comunicava che, a causa di sfratto esecutivo, la locale sede del Corpo sarebbe stata chiusa, contestualmente richiedeva, al fine di mantenere il presidio sul territorio, che l’Amministrazione comunale concedesse in comodato gratuito un locale di circa 40 mq - spiega una nota dell’ufficio informazione del Comune di Chivasso -. A fronte di tale richiesta il Corpo proponeva, in alternativa del pagamento del canone e garantendo comunque la corresponsione delle spese e delle utenze, di erogare servizi aggiuntivi fornendo personale qualificato e titolato a svolgere: “vigilanza ambientale del territorio comunale, attività di divulgazione e didattica ambientale nelle scuole site nel Comune di Chivasso e attività di collaborazione tecnica per la gestione del patrimonio arboreo e forestale di proprietà comunale”.
“Considerata la particolare rilevanza della vigilanza ambientale e i riflessi sulla legalità derivanti dall’attività di un presidio del Corpo Forestale dello Stato sul territorio comunale, l’Amministrazione comunale concedeva, in comodato d’uso gratuito, al Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Torino, i locali di proprietà comunale siti a Palazzo Einaudi, di 64 mq. di superficie netta - proseguono dal Comune -. Il 4 agosto 2015 il Parlamento italiano approvò la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche che prevedeva all’art. 8 l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019, con Deliberazione GM n. 139/2019, l’Amministrazione Comunale, nell’ambito del proprio impegno sul fronte della sicurezza, voleva realizzare, in collaborazione con gli Organi preposti alla pubblica sicurezza e alle Forze dell’Ordine, sinergie per favorire il maggior presidio del territorio, provvedendo, nel contempo, alla valorizzazione e recupero del proprio patrimonio immobiliare. A tale scopo propose ai Carabinieri Forestali, una nuova sede in locali di proprietà comunale non utilizzati, che necessitavano di alcuni interventi di ristrutturazione al fine di ospitare adeguatamente gli agenti forestali”. “La proposta era stata favorevolmente accolta, con formale comunicazione, da parte dei Carabinieri - Corpo Forestale e per realizzare la nuova sede nei locali individuati in Via Volpiano - Autocentro - concludono -, già destinato ad alloggio per custode, l’Amministrazione comunale approva il Progetto di fattibilità tecnico economica, predisposto dall’ufficio tecnico comunale al fine di realizzazione le opere necessarie, impegnando la somma di euro 79 940,58. Con lo stesso atto si incarica il Servizio LL.PP. per la redazione degli Atti Amministrativi e per le ulteriori fasi progettuali necessarie per l’affidamento dei lavori. Il 12 marzo 2020, il Comando Regione Carabinieri Forestale Piemonte, informa (protocollo n. 3347) l’Amministrazione Comunale, della decisione degli organi superiori di accorpare la sede di Chivasso con quella degli elicotteristi di Volpiano. Nella comunicazione si spiegano chiaramente che le motivazioni per cui è stata scelta la soluzione di Volpiano è legata a valutazioni economiche relative al risparmio che tale soluzione avrebbe generato. Nella stessa comunicazione i responsabili dell’Arma ringraziano il Comune per “la preziosa e costante collaborazione” tesa a fornire ai Carabinieri Forestali una sede adeguata”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.