AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Gennaio 2021 - 11:43
Il nuovo servizio è attivo presso la biblioteca civica MoviMente. Il Covid ha certamente acuito il problema dei bisogni comunicativi complessi
La biblioteca MoviMente, in convenzione con la Fondazione Paideia di Torino, apre lo sportello informativo sulla CAA, (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
La CAA rappresenta un’area di ricerca e pratica clinica molto utile alle persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.
È adatta a bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi, con disabilità cognitive, motorie, comunicative e linguistiche, ma anche a stranieri ai primi approcci con la nostra lingua, e in generale a tutti i bambini coinvolti in esperienze di sviluppo verbale e di comunicazione.
Imparare la CAA è utile ad insegnanti, educatori, operatori sanitari e genitori, per favorire la comunicazione in contesti educativi e familiari.
Lo sportello è destinato a insegnanti e genitori, affidatari, educatori, logopedisti, che abbiano necessità di una consulenza di carattere orientativo sull’utilizzo della CAA per aiutare i bambini con difficoltà di comunicazione.
La consulenza consiste in un’ora di colloquio con una logopedista esperta sulle tematiche della CAA.
I bisogni a cui lo sportello può dare accoglienza sono: orientamento sulla CAA, reperimento di strumenti e materiali; indicazioni sulla costruzione di una tabella in CAA, sostegno nella produzione di materiali (es. storie sociali); percorsi di lettura per bambini con difficoltà su temi specifici, sostegno per l’apprendimento adattato.
Per usufruire dello sportello, occorre chiamare il numero 011 04 69 920, oppure mandare una mail a t.cima@comune.chivasso.to.it, indicando nome, cognome e un recapito telefonico.
Sarete ricontattati, e vi verranno poste una serie di domande orientative, per meglio comprendere le vostre necessità, nel pieno rispetto della privacy.
Dato il perdurare delle restrizioni dovute al Covid, gli incontri avverranno online, sulla piattaforma Meet.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.