Cerca

CHIVASSO. Un contributo per la biblioteca Movimente al tempo del lock-down

CHIVASSO. Un contributo per la biblioteca Movimente al tempo del lock-down

La biblioteca di Chivasso

La biblioteca MoviMente ha ottenuto, per l’anno 2020, un contributo di 5.400,00 euro dal Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario istituito dal Mibact. La somma è stata erogata a fronte della riconosciuta originalità e utilità del progetto “Lost & Found: un progetto di escape room digitale per fare promozione della lettura e della biblioteca attraverso strumenti digitali” che intende puntare su piattaforme digitali e social network per promuovere l’istituzione biblioteca e le attività che in essa si svolgono. Il progetto prevede la realizzazione, nel corso del 2021, di una piattaforma social, accessibile anche da remoto, destinata ad ospitare giochi e a coinvolgere attivamente gli utenti nelle attività della biblioteca. Verranno organizzate azioni di promozione delle attività sui social network come Instagram e Facebook finalizzate soprattutto al coinvolgimento degli adolescenti, mentre attraverso i laboratori di lettura e scrittura, reading e presentazioni si cercherà di diffondere la cultura della lettura.  L’utilizzo di nuove forme di comunicazione e di promozione della lettura, oltre a rappresentare un metodo efficace per coinvolgere la fascia d’utenza dei cosiddetti ‘nativi digitali’, riveste un ruolo fondamentale per il coinvolgimento degli utenti anche alla luce delle restrizioni poste in essere a contrasto della pandemia - dichiarano il sindaco Claudio Castello e l’assessora alla Cultura Tiziana Siragusa -. Grazie a questo progetto innovativo infatti, l’impossibilità di organizzare incontri e attività in presenza di pubblico viene superata attraverso l’impiego di piattaforme e strumenti digitali che permetteranno il coinvolgimento e la partecipazione da remoto dell’utenza”. La Biblioteca MoviMente ha inoltre vinto un bando, indetto dal Mibact in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e ALI (Associazione Librai Italiani) a supporto dell’editoria libraria italiana destinato all’acquisto di libri, ottenendo un contributo di 10 mila euro, il più alto a disposizione. “Come amministrazione comunale - spiegano il primo cittadino e l’assessora Siragusa - abbiamo deciso di suddividere il contributo in tre parti uguali e di spenderlo unicamente presso le tre librerie presenti sul territorio cittadino. Questa decisione rappresenta un’ulteriore misura a sostegno del commercio locale e al comparto turistico - culturale che, come altri e forse più di altri, sta soffrendo a causa della pandemia di Covid-19. Nei mesi di ottobre e novembre i libri acquistati inizieranno ad arrivare in biblioteca e, una volta terminate le operazioni di catalogazione, saranno resi disponibili al pubblico ampliando così il già considerevole patrimonio della biblioteca a disposizione degli utenti”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori