AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Settembre 2020 - 10:16
La seconda uscita organizzata dalla SottoSezione di Gassino del CAI Chivasso si è svolta domenica in val Pellice. Partiti con debole pioggia da Chivasso ed incontrando furiosi temporali per strada otto “invincibili” hanno completato l’escursione inizialmente prevista in valle di Gressoney, le avverse previsioni meteo hanno fatto proporre all’eclettico Franco Mossino, reggente della Sottosezione, una nuova meta: l’Alpe Caugis, nello storico vallone degli invincibili sopra Bobbio Pellice. Così l’escursione si svolta con gran soddisfazione dei partecipanti, unica “pecca” della giornata il non aver potuto ammirare nella sua imponenza il re di pietra: il Monviso celato da una livrea di bianche e avvolgenti nuvole. Il vallone degli Invincibili, impervio e selvaggio, deve il suo nome al fatto che fu l’ultimo nascondiglio che permise a diversi Valdesi di sfuggire alle persecuzioni dei Savoia nel 1686.
L’escursione si snoda lungo una vecchia strada chiusa al traffico e raggiunge dopo circa mille metri di dislivello e tre ore di cammino l’Alpe Caugis, alpeggio dove mucche e capre in questa stagione popolano i ripidi versanti e dove i margari producono degli ottimi formaggi. Proprio ieri l’iniziativa “Alpeggi Aperti” consentiva di visitare questi importanti presidi e conoscere come vengono prodotte le prelibatezze casearie come ad esempio il Seras del Fen, ricotta stagionata tipica della Val Pellice. L’escursione si è conclusa con la gradita sosta al rifugio degli invincibili spettacolare e panoramico balcone sulla Val Pellice.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.