CHIVASSO / TORRAZZA. La linea ad alta velocità Torino Lione (TAV), secondo il nostro parere, è una grande opera inutile e costosa, in Piemonte e in Italia sono necessarie e prioritarie altre opere: la messa in sicurezza dei territori dai rischi idrogeologici, la manutenzione delle infrastrutture, un miglioramento della mobilità urbana, ferroviaria e pendolare, una corretta gestione dei rifiuti, un serio piano per l’abbassamemto dell’inquinamento atmosferico e riscaldamento globale ecc. La realizzazione della linea ad alta velocità inoltre produce un rifiuto da cantiere: il cosiddetto smarino. Lo smarino è il materiale che viene prodotto dallo scavo della galleria dei cantieri dell’Alta Velocità della Val di Susa, la montagna dove viene realizzato lo scavo contiene zone amiantifere e, per via della tecnica usata per i lavori: la fresatura, il materiale di scarto che viene prodotto sarà frammentato e polverizzato e quindi una volta ridotto in tale stato potrebbe risultare impossibile la separazione degli elementi che lo compongono (terra, rocce, amianto, ecc.). Queso materiale da cantiere dovrebbe essere stoccato in discarica a Torrazza con un sistema di trasporto che prevede il passaggio di svariate tonnellate di materiali, dalla Val di Susa al chivassese. Legambiente Settimo - Grupp Chivasso, ribadendo il netto NO al TAV, un’opera inutile che non dovrebbe essere realizzata, che produce scarti di lavorazione da conferire in discarica, chiede alle Amministrazioni che riceveranno lo smarino di rendere pubbliche le tecniche più efficaci, se veramente esistono, che verranno utilizzate per la separazione di eventuali contaminazioni da amianto (e/o di altri materiali) dal rifiuto in modo che, una volta scomposto, possa essere stoccato correttamente nei giusti siti adatti a ricevere le diverse tipologie dei materiali. Di smarino si discuterà venerdì 06 MARZO, alle ore 21,00 presso la sala parrocchiale di Torrazza, via S. Giacomo 14 in un’assemblea pubblica convocata dai/dalle residenti del chivassese dove sono stati invitati a spiegare la situazione alcuni ingegneri della Commissione tecnica della linea TAV Torino - Lione. Legambiente SettimoGruppo Chivasso
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.