AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Marzo 2019 - 18:08
VINICIO MILANI dell’Anpi con un “No Brexit” a Londra
Riceviamo e pubblichiamo.
Non possiamo non pensare che 74 anni fa ci si sparava addosso e i muri dividevano le famiglie, c’erano mille confini e differenze tra i vari popoli. Sono 74 anni di pace, non sono un elemento trascurabile, anche se troppe volte Paesi dell’Unione Europea sono stati coinvolti, in guerre d’aggressione nei Paesi del Medio Oriente e dell’Africa.
Allarma nel contempo il ritorno dei nazionalismi in Europa con un agguerrito e composito fronte di forze politiche di ispirazione razzista, neofascista, neonazista, nazionalista.
Su questa Europa, ognuno ha le sue idee, certamente non è quella che avevano sognato I padri fondatori, da Spinelli in poi, crediamo che abbia bisogno di tante verifiche.
La spinta delle economie liberiste in tutta Europa e gli effetti della grande crisi economica iniziata nel 2018 e la successiva politica economica dell’UE incardinata sul principio dell’austerità hanno creato grossi problemi sulla condizioni di molte famiglie, segno che qualcosa non ha funzionato.
L’Anpi auspica un’Europa che sia più sensibile alle esigenze dei più deboli e soprattutto sia autonoma dalle grandi potenze che vogliono di nuovo dividere il mondo in blocchi, e su questo ci preoccupa non poco il continuo aumento delle esercitazioni militari sul fronte orientale dell’Unione Europea e la crescente tensione che contrappone la NATO alla Russia.
Noi ci impegniamo per un’Europa di pace al suo interno e nel mondo intero, perché la pace è lo scenario necessario per qualsiasi progresso sociale e civile.
Di una cosa siamo convinti, indietro non si torna, non si torna al nazionalismo. Le sfide globali che dobbiamo affrontare , ci dicono di andare oltre , come dimostrano I milioni di giovani che hanno invaso le piazze del mondo in questi giorni.
Vogliamo una Europa Democratica e solidale che sappia davvero svolgere una reale politica di accoglienza nei confronti dei migranti e dei più deboli.
Questo lo Spirito all’adesione al giorno della bandiera europea il 21 marzo e nient’altro.
Vinicio Milani
Antonio Napoli
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.