AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2018 - 17:12
Riceviamo e pubblichiamo.
Il caso Asia Bibi, la ragazza condannata a morte in Pakistan nel Novembre 2010 per blasfemia e poi assolta dalla Corte Costituzionale di quel paese nell’ottobre 2018, è assai noto. E’ forse meno noto il motivo della condanna. La ragazza, lavoratrice agricola a giornata e madre di cinque figli, un giorno stava lavorando alla raccolta di alcune bacche quando scoppiò una lite con le lavoratrici di religione musulmana. A lei era stato chiesto di andare a prendere dell’acqua, ma un gruppo di donne musulmane la respinse sostenendo che Asia, in quanto cristiana, non avrebbe dovuto toccare il recipiente. Di qui la blasfemia e l’assurdità della condanna.
Gli integralisti islamici del Tehreek-e-Labbaik nel 2011 uccisero il governatore del Punjab, Salman Taseer, e il ministro delle minoranze, il leader cattolico Shahbaz Bhatti, colpevoli di aver difeso Asia Bibi e di aver proposto una revisione della legge sulla blasfemia che ne evitasse l’abuso e ne mitigasse le pene. Gli stessi integralisti, che hanno innalzato a “martire” ed “eroe” Mumtaz Qadri, l’assassino del governatore Taseer, dopo l’assoluzione di Asia Bibi hanno giurato di uccidere lei e i giudici che l’hanno assolta infliggendo loro “una fine orribile”.
Poiché quindi Asia Bibi non sarà mai davvero libera e al sicuro in Pakistan, ma esposta, insieme ai suoi famigliari, alla vendetta degli integralisti islamici, la Lega di Chivasso chiede che il Consiglio comunale della stessa città impegni Sindaco e Giunta Comunale affinché: esprimano vicinanza e solidarietà verso Asia Bibi e verso tutti i cristiani perseguitati nel mondo, colpevoli soltanto di appartenere a una religione diversa da quella praticata dalla maggioranza degli abitanti dei Paesi in cui vivono; sollecitino il Governo Italiano affinché favorisca la protezione di Asia Bibi e della sua famiglia e, in costante coordinamento con tutti gli Stati interessati, si impegni a renderne possibile il trasferimento all’estero, in un luogo sicuro; evidenzino al Governo Italiano l’importanza di interagire anche con tutti gli organi politici europei affinché la madre cattolica di cinque figli possa vivere in un luogo dove non corra il rischio di essere ancora perseguitata o peggio ancora uccisa; richiedano infine anche al Parlamento Europeo, dove risiede la democrazia e sono preservati i valori sui quali si fonda l’UE – tra i quali il “rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze” (art. 2 del TUE) - di esprimersi chiaramente a favore della libertà sociale e religiosa di Asia Bibi, in nome della libertà di religione e di credo che deve essere garantita in ogni luogo del mondo.
Enrico Bettini per il Direttivo Lega di Chivasso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.