Cerca

CHIVASSO. “Giungla” al Teatro Politeama

CHIVASSO. “Giungla” al Teatro Politeama

Roberto Anglisani interprete e regista di Giungla che andrà in scena a Chivasso il prossimo 20 novembre

Nuovo appuntamento con “Chivasso in scena”, la rassegna la cui direzione artistica è affidata a Livio Viano del Teatro d’Aosta. Martedì 20 novembre, dalle ore 21, andrà in scena “Giungla” di Roberto Anglisani. “Giungla”, di e con Roberto Anglisani, è liberamente ispirato al “Libro della Giugla” di R. Kipling. E’ una sera d’autunno, piove, la stazione centrale di Milano è piena di pendolari che tornano a casa dal lavoro. In mezzo alla folla, come se fossero invisibili si muovono otto…  dieci ragazzini stranieri di età diverse. Sono guidati da un uomo con un lungo cappotto, una finta pelliccia di tigre, è Sherekhan il trafficante di bambini.

Mentre il gruppo si dirige verso l’uscita uno dei ragazzi scappa nei sotterranei della stazione, si chiama Muli e non vuole più essere costretto sotto la minaccia delle botte a rubare e a mendicare per Sherekhan.

La giungla di Muli è la grande stazione centrale, con i suoi anfratti, i sottopassaggi bui e umidi, dentro cui si muove una umanità con regole di convivenza diverse, dove la legge del più forte è  un principio assoluto.

Ma in questo contesto “selvaggio”, Muli riuscirà ad aiutare i suoi amici, e troverà  amici veri che lo aiuteranno a  fermare Sherekhan.

I personaggi del racconto,si ispirano ai  personaggi del “Libro della Giungla” : c’è Baloon, un barbone che vive nei sottopassaggi, Bagheera la pantera e Sherekhan la tigre.

Lo spettacolo affronta diversi temi, la solidarietà e l’indifferenza, l’amicizia e la generosità, il coraggio ma anche e soprattutto lo sfruttamento minorile, i pregiudizi, la discriminazione di fronte ai diritti dell’uomo e a quelli dei bambini

In scena Roberto Anglisani, indimenticabile protagonista dello spettacolo ”La Conquista del Cervino”,  che riesce a creare  con la forza della parola e del corpo, un racconto emozionante, dove le immagini si snodano come in un film d’avventura.

Questa produzione ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica ed è stato  insignito del Premio Enriquez come miglior spettacolo di impegno civile ed il testo dello spettacolo è sto pubblicato da Rizzoli.

Parlare di problemi sociali in modo coinvolgente, per sensibilizzare e far riflettere ma anche, per comunicare soluzioni già in atto e percorsi possibili. Questo spettacolo vuole sfruttare le potenzialità comunicative del linguaggio teatrale per veicolare temi difficili che affliggono la nostra società: i diritti dell’infanzia e la diversità, il bullismo e lo sfruttamento minorile.

L’obiettivo è catturare l’attenzione del pubblico e sollevare il dibattito su questi temi; perché la soluzione ai problemi inizia dalla presa di coscienza del problema stesso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori