AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2018 - 17:04
I ragazzi del Sorriso durante due uscite del mese di agosto
Da lunedì 19 a sabato 25 agosto i ragazzi dell’Associazione Sorriso hanno partecipato ai centri estivi organizzati come ogni anno per proseguire il lavoro di sollievo alle famiglie svolto dai vari centri diurni.
Le attività si sono differenziate tra giochi in acqua nella piscina inaugurata presso l’associazione stessa l’anno scorso, musicoterapia, balli popolari, nonché due uscite presso il Santuario della Madonna di Prescundù, dove Daniela Gamba ha preparato per tutti una squisita polenta, e allo “Zoom Safari”, luogo sempre caro ai ragazzi.
In un clima sereno ed armonioso, si è poi concluso il periodo dedicato al divertimento con la grigliata ed il pranzo di domenica 26, in presenza delle amiche del Lions Club, sempre presenti in tutte le iniziative dell’associazione.
Si proseguirà così con le attività domenicali già dal 10 settembre e si vogliono al solito ringraziare i volontari che, con la loro presenza, hanno sostenuto ed accompagnato i ragazzi lungo le due settimane di compagnia e gioiosità.
Per qualunque informazione o richiesta di poter effettuare volontariato, è possibile telefonare ai numeri 366/4089635 oppure 338/4304932.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.