AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Agosto 2018 - 09:58
Mercoledì 20 Agosto, all’Hotel Ritz di Chivasso, è avvenuto l’incontro tra il Direttivo della Lega chivassese e l’Associazione “Identità comune”, principale promotrice del progetto “Porta AV del Canavese e Monferrato”, ovvero della stazione fra la linea ad Alta capacità e velocità Torino-Milano e la rete ferroviaria e stradale del nodo di Chivasso, per realizzare un interscambio fra tutti i mezzi di trasporto (auto, autolinee, treni metropolitani, regionali, interregionali ed AV) al servizio del Chivassese, del Canavese e Valle d’Aosta, del Monferrato, dell’Est metropolitano e dell’Ovest Vercellese. Il progetto si integra con un analogo intervento a Novara per il Piemonte orientale.
Per “Identità comune” erano presenti Carlo Fontana e Tomas Carini, per la Lega Stefano Rodondi, Gianluca Gavazza ed Enrico Bettini. L’Associazione ha chiesto l’incontro per fornire un aggiornamento sullo stato complessivo del progetto, partito anni fa, ma che ha avuto un’accelerazione solo negli ultimi mesi. Un altro obbiettivo era quello di sensibilizzare sul tema i rappresentanti locali della Lega per ottenerne l’appoggio politico ancor più forte ed esplicito, ma soprattutto ad un livello superiore.
La realizzazione del progetto avrebbe un costo relativamente basso (dell’ordine di poche decine di milioni) ma i benefici sui vasti territori coinvolti (con un bacino di potenziali utenti di oltre due milioni tra residenti e turisti a cominciare da quelli diretti in Valle d’Aosta) sarebbero concreti, molteplici e molto elevati.
1. Accesso alla rete nazionale AV per Valle d’Aosta, Chivassese, Canavese, Monferrato, Ovest vercellese, con risparmio di ore di viaggio e trasbordi.
2. Ingresso del turismo nel cuore del Canavese e del Monferrato per valorizzare le grandi potenzialità finora inespresse di questi territori.
3. Possibilità di invertire la crisi demografica oltreché economica del Monferrato e del Canavese permettendo una residenza di qualità e attività imprenditoriali a poco più di mezz’ora da Milano.
4. Promozione delle ferrovie Chivasso-Aosta, Chivasso-Casale e Chivasso-Asti in un rapporto diretto di continuità con la rete nazionale AV per veicolare mobilità a media e lunga distanza e turistica.
5. Sfruttamento della capacità oggi sottoutilizzata della linea AC/AV Torino-Milano per un servizio interregionale più veloce e frequente a vantaggio di centinaia di migliaia di pendolari, con l’uso di locomotori politensione e dell’interconnessione tra linea AV e linea storica prima di Santhià, ancora inutilizzata.
6. Liberazione della linea storica Torino-Chivasso dal traffico interregionale per una metropolitana con treni ogni 10/15 minuti e fermate frequenti per servire tutte le aree urbane ed anche quelle collinari.
7. Integrazione in un solo hub, accessibile facilmente e rapidamente per strada e ferrovia, di tutti i mezzi di trasporto (bicicletta, auto, bus, treni metropolitani, regionali, interregionali e AV) per arrivare a ogni destinazione locale, regionale e nazionale con più efficacia.
8. Razionalizzazione ed efficientamento delle autolinee con guadagno di tempi di percorrenza ed eliminazione di sovrapposizione bus/treno in favore di un veloce ed efficace interscambio
Per i dettagli e le motivazioni consultare il sito su www.portadelcanavese.it.
L’Associazione, che sul progetto ha già ottenuto il benestare di oltre 100 sindaci del Canavese, del Chivassese e del Monferrato, del sindaco di Novara e dei rappresentanti della Confindustria canavesana, ha raggiunto anche in questo caso lo scopo prefissato. Ha ampiamente convinto i rappresentanti della Lega chivassese: nei prossimi giorni il Direttivo si adopererà per promuovere un incontro sul tema con i massimi rappresentanti nazionali e regionali del partito, dato che la portata del progetto non è solo locale ma ha un interesse regionale e nazionale.
Lega per Salvini, Chivasso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.