AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Maggio 2018 - 11:29
Se ne parla da anni, ci sono già studi e progetti di massima basati sull’esperienza Alta Velocità (AV) italiana, giapponese e tedesca, ma solo di recente il Ministero dei Trasporti si è mosso concretamente per quella che è vista come la soluzione ai problemi di traffico ferroviario sull’asse Torino-Milano e per i territori del Canavese, del Monferrato e della Valle d’Aosta.
E’ la stazione AV denominata ‘Porta del Canavese e del Monferrato’ che, insieme alla analoga stazione di Novara, permetterebbe di sfruttare al meglio le strutture ferroviarie già esistenti, di collegarle tra loro rendendo i servizi ferroviari più elastici e fruibili al popolatissimo bacino dei territori interessati, soprattutto a quello dei bistrattati pendolari che da troppo tempo attendono l’annunciata, ma mai realizzata, metropolitana leggera Chivasso-Torino.
Notevoli sarebbero le ricadute positive sul territorio e sul turismo canavesano e monferrino, ma anche su quello valdostano, che diventerebbe molto più attrattivo e fruibile in treno. La nuova stazione sarebbe posta infatti all’incrocio dell’Alta Velocità con la linea per Aosta, permettendo ai passeggeri un rapido e comodo cambio di treno. Creando così ulteriori motivi per lo sviluppo della linea per Aosta e Pré-Saint-Didier, già da tempo nelle intenzioni della Giunta regionale valdostana.
Questi sono i motivi per i quali la Lega chivassese si dichiara favorevole al progetto ‘Porta del Canavese e del Monferrato’ unendosi al coro dei 101 Sindaci che già hanno espresso la volontà di veder realizzata l’opera d’interesse generale e che prescinde dal colore politico dei promotori.
Sempre in tema di trasporti, ma questa volta su gomma, non si deve dimenticare l’altro grave problema che assilla tutta l’area torinese: la mancanza dell’agognata tangenziale Est di Torino. Tale carenza obbliga circa il 50% dei veicoli a percorrere molti più chilometri del necessario, a passo d’uomo nelle ore di punta, con pesante aggravio di costi, anche in termini di salute ed inquinamento.
L’impegno per la realizzazione delle opere suddette, per quanto di competenza, è quindi un obbligo prioritario per la Lega di Chivasso.
Lega, Chivasso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.