AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Marzo 2018 - 12:25
L’amministrazione comunale ci riprova.
Dopo il tentativo di novembre, ritirato su segnalazione dell’Ordine degli Architetti, ecco bandito un nuovo concorso di idee per la riqualificazione dell’area ex campo sportivo Enel. E’questa l’intenzione dell’Amministrazione comunale per dare nuova vita ad una zona molto importante della città, a due passi dal centro storico e che si potrà inserire in modo positivo in un tessuto urbano molto vivace.
Il sindaco Claudio Castello ha spiegato come l’intenzione di recuperare questa parte della città sia partita diversi anni fa, con la Giunta De Mori - di cui lo stesso Castello ha fatto parte in qualità di vice sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici - un iter proseguito poi con la Giunta Ciuffreda, ancora con Castello ai Lavori Pubblici: purtroppo, a causa dei ferrei vincoli del Patto di Stabilità che non consentiva ai Comuni di entrare in possesso di ulteriori beni, le difficoltà per acquisire la struttura sono state enormi. “Il nostro sogno – ha detto il sindaco Claudio Castello – è sempre stato quello di realizzare un ideale raccordo fra i viali e il viale storico dell’Enel. L’obiettivo per arrivare al completamento di quest’opera, è stato raggiunto ora, grazie al lavoro congiunto degli assessori Pasquale Centin, Urbanistica, Domenico Barengo, Lavori Pubblici, e della Presidenza del Consiglio, con Gianni Pipino, che ha strutturato il Concorso di Idee”.
Per arrivare all’emanazione del bando, l’amministrazione ha già incontrato i rappresentanti di associazioni del quartiere, allo scopo di raccogliere suggerimenti e indicazioni da inserire nello stesso bando di progettazione. Sempre con lo stesso obiettivo, martedì 20 marzo, alle 21 in sala consiliare, gli amministratori incontreranno i residenti del quartiere (ma l’incontro è aperto a tutta la popolazione), per avere suggerimenti sulla riqualificazione dell’area.
Le proposte che emergeranno dall’incontro, faranno parte di una serie di indicazioni che verranno inserite nel Bando e di cui i progettisti dovranno tenere conto nei loro elaborati. Il Bando verrà presentato all’inizio di aprile, con un paio di mesi di tempo per presentare i progetti stessi, che verranno poi esaminati da un’apposita Commissione; allo studio di progettazione vincitore del Bando verrà affidata anche la direzione dei lavori e l’iter si concluderà con l’assegnazione dei lavori entro la fine dell’anno, dal momento che i fondi sono già stati stanziati.
“L’intervento dei cittadini è molto importante per noi – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici, Domenico Barengo – e in attesa di raccogliere le loro idee, l’amministrazione ha già individuato alcuni vincoli: la messa in sicurezza della scuola materna (Bambi), la realizzazione di alcuni parcheggi (un centinaio di stalli), la realizzazione di un’area verde con arredo urbano di completamento e area giochi, la realizzazione di una piazzetta, oltre al ricongiungimento di viale Matteotti con il viale storico del Canale Cavour”.
“Oggi riusciamo a dare il varo a quella felice intuizione della Giunta Ciuffreda nell’acquisire quest’area, per noi strategica – ha detto l’Assessore all’Urbanistica, Pasquale Centin -. E’ un’area in continuità ideale con la corona dei viali, a ridosso del centro storico. Anche la realizzazione dei parcheggi, incomincia a rispondere in modo importante alla richiesta più volte presentata dal mondo del commercio locale”.
Conclude il presidente del Consiglio comunale Gianni Pipino: “Siamo convinti che il concorso di idee sia la miglior proposta possibile per avere un progetto bello per la riqualificazione di quest’area, coinvolgendo i cittadini nella decisione di che cosa fare. Come abbiamo detto, saranno cinque gli elementi di fondo su cui lavorare: la viabilità adiacente la scuola e la sua messa in sicurezza, i viali, i parcheggi, il verde, la piazza e sarà interessante inserire le indicazioni che arriveranno dalla città”.
L’impegno forte dell’Amministrazione in questo progetto è sottolineato anche dal fatto che l’opera sarà finanziata interamente con risorse proprie, per una somma pari a 450 mila euro per la progettazione e la realizzazione dei lavori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.