AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Ottobre 2017 - 10:42
Protestano i residenti di stradale Torino. E quelli di via Foglizzo, la strada che porta al cavalcavia per Montanaro. Protestano e hanno paura. Da quando è stato chiuso il passaggio a livello della Rivoira, tutti i giorni vedono passare sotto le loro finestre il via vai di autocarri dell’industria chimica. Che presumibilmente trasportano bombole. Un incidente stradale potrebbe provocare un disastro?
Quel passaggio a livello sulla strada per Brandizzo è stato chiuso proprio perché pericoloso, come recita un comunicato del Comune del 2014: “L’area, da anni, è oggetto di discussioni per la pericolosità intrinseca che rappresenta l’attraversamento ferroviario per l’accesso e il deflusso dei mezzi pesanti che trasportano gas altamente infiammabile, e l’alto rischio che comporterebbe il possibile fermo degli autoarticolati sui binari ferroviari”. Non a caso lo stabilimento Rivoira è classificato come sito a “Rischio di incidente rilevante” nel Piano di Protezione Civile del Comune, insieme al deposito Esso e alla centrale Edipower ora Gencogas. Ma adesso il rischio è stato semplicemente spostato, oltretutto verso il centro della città. I “mezzi pesanti che trasportano gas altamente infiammabile”, in arrivo dallo stabilimento, ora si immettono nella rotonda della strada per Montanaro, per poi proseguire verso stradale Torino. E quella rotonda è un altro punto critico. E’ molto stretta: per svoltare gli autocarri invadono quasi l’altra corsia. Anche qui il rischio di incidenti stradali non manca.
Piero Meaglia
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.