AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2017 - 06:55
Egregio Direttore,
a Chivasso immaginiamo il più importante Parco della città con l'erba schiacciata da trattori e furgoni, tanti rifiuti fuori dai cassonetti, le cacche di mucche e cavalli che emanano un certo odore, gli animali nelle gabbie al caldo o sotto il sole, i politici in mostra sotto a un gazebo , e tanto altro ancora. Dopo la Fiera Patronale il Parco sembra un campo di battaglia devastato e puzzolente! Se poi a tutto questo aggiungiamo l'area cani con erba alta e poca pulizia, i rami delle piante che con il vento possono cadere sulle persone, la casetta di legno posizionata in uno spazio del Parco che si allaga facilmente, il ponticello di legno demolito, il divisorio inesistente tra Parco e Ferrovia, il quadro è quasi completo!
Ma non basta! Qualcuno ha anche il coraggio di dire (e scrivere) che la Fiera Patronale è un evento importante per Chivasso, senza tenere conto che per un giorno di Fiera si violenta il Parco Pubblico più importante della città! Allora dove si può fare la Fiera?
Sul territorio comunale ci sono tanti spazi inutilizzati che potrebbero essere usati per la Fiera! Tutto si può fare quando si vuole! Senza stravolgere un Parco così importante, e molto frequentato dai cittadini!
Marino Bertolino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.