Cerca

CHIVASSO. Svolta nella raccolta rifiuti: Seta torna in utile

CHIVASSO. Svolta nella raccolta  rifiuti: Seta torna in utile

Di Benedetto e Asola

Svolta epocale per Seta spa, l’azienda che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti.

Il bilancio 2016 si è chiuso con 95 mila tonnellate di raccolta e un valore della produzione che sfiora i 37 milioni di euro (+4 per cento rispetto al 2015). Seta, presieduta da Alessandro Di Benedetto, opera in 30 comuni della zona Nord della provincia di Torino, fra cui Chivasso, Settimo, Caselle, Borgaro, Gassino, Leinì, San Mauro, Volpiano, con una popolazione complessiva di 230 mila abitanti.

I conti, approvati dal consiglio di amministrazione, segnano una svolta dopo cinque anni (2012-2016) di bilanci in rosso con perdite complessive per circa 5,3 milioni di euro.

Nel 2012 aveva debiti per 67,7 milioni di euro, 810 euro per ogni utente.

Il risultato netto del 2016 è di 120 mila euro.

Il risultato operativo (Ebit) al lordo degli accantonamenti, è stato pari a 3,5 milioni, con un incremento rispetto al 2012 del 133%.

La ricerca della sostenibilità economica di Seta non è andata a discapito dell’attenzione per l’ ambiente.

La percentuale di raccolta differenziata è pari al 52,4 per cento del totale dei rifiuti e per farla crescere ancora quest’anno si sono avviati importanti progetti rivolti anche ad artigiani, commercianti, grande distribuzione. E’ stato anche deciso di non rottamare più le biciclette scartate dai cittadini: da inizio anno vengono ritirate da un’officina che le recupera.

L’azienda ha 227 dipendenti, 175 mezzi per la raccolta e la gestione dei rifiuti, 2 stabilimenti a Chivasso e a Settimo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori