AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Giugno 2017 - 15:08
Di Benedetto e Asola
Svolta epocale per Seta spa, l’azienda che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti.
Il bilancio 2016 si è chiuso con 95 mila tonnellate di raccolta e un valore della produzione che sfiora i 37 milioni di euro (+4 per cento rispetto al 2015). Seta, presieduta da Alessandro Di Benedetto, opera in 30 comuni della zona Nord della provincia di Torino, fra cui Chivasso, Settimo, Caselle, Borgaro, Gassino, Leinì, San Mauro, Volpiano, con una popolazione complessiva di 230 mila abitanti.
I conti, approvati dal consiglio di amministrazione, segnano una svolta dopo cinque anni (2012-2016) di bilanci in rosso con perdite complessive per circa 5,3 milioni di euro.
Nel 2012 aveva debiti per 67,7 milioni di euro, 810 euro per ogni utente.
Il risultato netto del 2016 è di 120 mila euro.
Il risultato operativo (Ebit) al lordo degli accantonamenti, è stato pari a 3,5 milioni, con un incremento rispetto al 2012 del 133%.
La ricerca della sostenibilità economica di Seta non è andata a discapito dell’attenzione per l’ ambiente.
La percentuale di raccolta differenziata è pari al 52,4 per cento del totale dei rifiuti e per farla crescere ancora quest’anno si sono avviati importanti progetti rivolti anche ad artigiani, commercianti, grande distribuzione. E’ stato anche deciso di non rottamare più le biciclette scartate dai cittadini: da inizio anno vengono ritirate da un’officina che le recupera.
L’azienda ha 227 dipendenti, 175 mezzi per la raccolta e la gestione dei rifiuti, 2 stabilimenti a Chivasso e a Settimo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.