AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Ottobre 2016 - 12:50
Un parcheggiatore abusivo in piazza D'Armi
Egregio Direttore, come cittadina chivassese , che ha il coraggio di scrivere una lettera, sono stufa di vedere in città parcheggiatori abusivi che, se non pago, mi possono danneggiare l'auto!
Sono stufa di vedere in giro migranti che girano a vuoto, e venditori abusivi che vendono merce in nero! Sono stufa di vedere aumentare le persone straniere che chiedono soldi per strada, al mercato e nel sottopasso della stazione F.S.! Sono stufa di vedere la mia città in queste condizioni, con un Sindaco soddisfatto di ospitare profugi e migranti senza un parere dei cittadini! Sono stufa di vedere Assossori e Tecnici poco capaci, che non fanno le cose, o le fanno in modo sbagliato (vedi pista ciclabile in via Ceresa e via Baraggino)! Infine, sono anche stufa di vivere in una città così trascurata, dove manca il lavoro, e dove i giovani non hanno un futuro, a parte le solite cose che vengono fatte con il pubblico denaro, cioè con i soldi delle tasse dei cittadini! Ma a Chivasso esiste un'opposizione? E se esiste che fine ha fatto? A parte le poltrone della Città Metropolitana!
Marino Domenica
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.