AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Giugno 2016 - 11:39
Visto che la scorsa settimana ho scritto del "brutto, rotto e sporco" , questa settimana voglio parlare di "igiene e ambiente", cioè delle famose rogge che attraversano Chivasso e, specialmente nella stagione calda, creano tanti problemi al Comune.
Ma le rogge a cosa servono, visto che in città sono spariti i lavatoi e terreni agricoli? E perchè l'acqua non scorre tutto l'anno in modo da spazzare via tutte le schifezze che possono creare anche problemi igienici?
Se poi i residenti continuano a scaricare, e gettare rifiuti, nelle rogge è chiaro che la situazione diventa preoccupante e difficile da gestire in modo ordinario. Il Sindaco di Chivasso, come responsabile dell'Igiene Pubblica, è al corrente della situazione?
E se è al corrente, cosa aspetta per intervenire con Regole e Ordinanze che vanno fatte rispettare, senza attendere le giustificazioni del Consorzio San Marco?
A questo punto, se le rogge sono necessarie forse bisognerebbe pensare a una loro "canalizzazione", come gli oleodotti di petrolio, e a un progetto serio da parte del Comune. Se invece, le rogge sono diventate "inutili", allora si possono cercare altre soluzioni, perchè nel 2016 non è più possibile parlare di rogge , igiene pubblica, e ambiente, su una questione che dura da tanti anni, e che nessuno vuole risolvere in modo concreto e definitivo! Se Venezia ha i canali, Chivasso ha le rogge puzzolenti?
Marino Bertolino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.