AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Aprile 2016 - 14:08
La Vasas di Chivasso (foto d'archivio)
La Guardia di Finanza di Torino ha dato esecuzione ad una ordinanza di misure cautelari personali, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Ivrea, Alessandro Scialabba, nei confronti di tre persone, C. C., 58 anni, (obbligo di dimora e presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria), C. C., 53 anni, (obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria), C. A., 49 anni (obbligo di dimora), a seguito della bancarotta fraudolenta della Vasas S.p.A., concessionaria di auto attiva da oltre sessant’anni nel Canavese, attraverso la sua sede di Chivasso.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Ivrea dal sostituto procuratore Giuseppe Drammis, sono state avviate dal Nucleo Polizia Tributaria Torino nel 2014 con una trentina di perquisizioni tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Puglia, e hanno preso le mosse dal dissesto della concessionaria di Chivasso manifestatosi ad inizio del 2013. La situazione si era ulteriormente aggravata verso la fine dell’anno, periodo in cui è avvenuta la cessione del 92% delle azioni ad un prezzo pari all’1% del valore nominale, ammontante a 1 milione di euro comportando la perdita del posto di lavoro per gli oltre 30 dipendenti.
Gli accertamenti condotti hanno disvelato un’opera di spoliazione dalla Vasas per oltre due milioni di euro, attuata anche facendo ricorso all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.
A seguito delle preliminari investigazioni svolte dalle Fiamme Gialle, la Procura della Repubblica di Ivrea ha chiesto e ottenuto, in data 22 ottobre 2014, dal Tribunale eporediese la dichiarazione di fallimento per la Vasas S.p.A., alla luce di uno stato di insolvenza stimato in oltre 5 milioni di euro.
Nove sono le persone - alcune delle quali ricoprivano ruoli di rilievo nella società - tuttora indagate per varie ipotesi di reato, quali la bancarotta fraudolenta e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti.
A tutela dei creditori, la Guardia di Finanza ha - ad oggi - complessivamente sequestrato 232 veicoli di vario tipo, comprese alcune auto storiche, gran parte dei quali celermente ceduti ad acquirenti, spesso compiacenti, a prezzi notevolmente al di sotto del reale valore di mercato, il cui incasso non era a vantaggio della società bensì degli artefici del sistema di spoliazione della Vasas S.p.A..
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.