Nessun pericolo pubblico per la salute dei chivassesi. Assicura Edipower. La fuga di idrogeno alla centrale, avvenuta sabato 28 settembre, che ha generato allarme e preoccupazione tra la popolazione, non avrebbe alcuna ricaduta negativa sulla salute pubblica. A spiegarlo sono i vertici della stessa Edipower, attraverso una nota stampa diffusa nei giorni scorsi. “Durante le normali operazioni di riallineamento dei sistemi d’impianto atti a predisporre il gruppo da 800 MWe della Centrale di Chivasso per la sua rimessa in disponibilità per la produzione di energia elettrica sul mercato e, in particolare per quanto riguarda le bombole di idrogeno utilizzato per il raffreddamento dei generatori elettrici immagazzinate in un’apposta fossa in un’area all’aperto - si legge nella nota -, sabato scorso si è registrata una modesta fuga di idrogeno a causa del guasto di una guarnizione in teflon montata in corrispondenza del raccordo del giunto flessibile di collegamento tra il pacco bombole idrogeno ed il circuito di distribuzione del gas ai generatori elettrici dell’impianto”. “I sistemi di allarme e di prevenzione di cui la fossa è dotata, nonché la sua installazione in ambiente aperto, hanno permesso la dispersione in atmosfera dell’idrogeno fuoriuscito dalla perdita senza generare in alcun modo pericoli né per le persone né per gli impianti - prosegue -. Il piano di emergenza interno di cui è dotata la Centrale prevede specifiche procedure di gestione delle situazioni di anomalia e/o di emergenza che possano verificarsi sull’impianto e il personale dipendente è opportunamente addestrato anche per intervenire in maniera competente in tali situazioni. Il piano di emergenza prevede anche che il Responsabile dell’Emergenza in servizio, in relazione alla tipologia e all’entità dell’emergenza in atto, provveda all’attivazione immediata degli Enti esterni competenti, nel caso specifico i Vigili del Fuoco di Torino, a supporto della squadra di emergenza interna. La pronta attivazione delle procedure interne e l’altrettanto immediato ed efficace intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha dimostrato l’efficacia delle misure di prevenzione ed intervento messe in atto da Edipower”. “L’analisi del guasto effettuata ha permesso di individuare il problema in una guarnizione e, in via precauzionale, sono state ricontrollate e sostituite tutte le altre guarnizioni”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.