Sindaco o primario? C’eravamo lasciati, a fine luglio, prima delle vacanze estive, con il dubbio. Alla fine, Libero Ciuffreda potrà continuare a fare tutti e due. Grazie ad una modifica della legge, approvata il 7 agosto dal Senato e il 9 dalla Camera: Ciuffreda potrà finire il suo mandato, perché l’incompatibilità non si applica ai mandati in corso il 4 maggio 2013. Non ci sarà dunque un Ciuffreda bis, ma per intanto per i prossimi quattro anni potrà continuare a fare il medico primario all’ospedale Molinette di Torino e il dirigente della “Città della Salute e della Scienza”. La vicenda risale a circa un mese fa, quando a Palazzo Santa Chiara è giunto il parere del CIVIT, la “Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche”, un organismo ufficiale e di governo, istituito nel 2009 con tanto di decreto legislativo, il n° 150 del 27 ottobre. Il CIVIT aveva semplicemente risposto ad una richiesta di informazione del 14 maggio firmata dal segretario generale del Comune di Chivasso Giovanni Lombardi, che è anche “Responsabile della prevenzione della corruzione”. Il dubbio dei chivassesi era nato da una lettura di due articoli di una stessa legge sulle incompatibilità a incarichi presso le pubbliche amministrazioni (d.lgs. 39/2013), laddove all’art. 12 si fa riferimento a “generici incarichi dirigenziali presso altri Enti pubblici” e più sotto, all’art. 14, si specificano tre casi di incompatibilità “Direttore Generale, Direttore Amministrativo e Direttore Sanitario delle aziende sanitarie locali”. “Si chiede di sapere - aveva chiesto Giovanni Lombardi - se la carica di Sindaco del comune di Chivasso sia compatibile con l’incarico di medico primario del Reparto Oncologia, e come tale inquadrato nel ruolo di dirigente dell’azienda ospedaliera “Città della Salute e della Scienza di Torino”, precisato, altresì, che l’azienda ospedaliera si differenzia dall’azienda sanitaria locale per competenze diverse previste nel Piano Sanitario Regionale....”. La risposta di Civit è arrivata a stretto giro di posta: Ciuffreda sindaco non è compatibile con il Ciuffreda primario. Almeno fino alla modifica alla legge, introdotta ai primi d’agosto dal “Decreto del Fare”. Con la trasformazione in legge del “Decreto del Fare”, approvato dal senato mercoledì 7 agosto, è stato inserito nello stesso Decreto un emendamento che congela l’applicazione di sei articoli (dal 9 al 14) che compongono i capi V e VI della Legge anticorruzione. Con questo provvedimento, dunque, vengono escluse le norme sulla incompatibilità per gli amministratori che siano stati eletti alla carica di sindaco, assessore o consigliere prima della data di entrata in vigore del Decreto Legislativo 39 e cioè il 4 maggio 2013. Dopo l’approvazione in via definitiva da parte della Camera, nella seduta di venerdì 9 agosto, anche il sindaco di Chivasso Libero Ciuffreda rientrerà nei casi per cui la norma sull’incompatibilità non deve essere applicata. “Con l’approvazione del Decreto del Fare - commenta il segretario generale Giovanni Lombardi, responsabile dell’anticorruzione -, è stato definitivamente stabilita la non retroattività delle norme sulla incompatibilità degli amministratori locali previste nel decreto legislativo 39/2013. Con tale approvazione si è posto fine alle incertezze sulla presunta incompatibilità del sindaco di Chivasso. Il proffessor Ciuffreda potrà quindi legittimamente continuare a svolgere la professione di Primario alla Città della Salute di Torino e di Sindaco della città di Chivasso”. Polemiche finite? Manco per idea...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.